TEST di autovalutazione

1 Ipotizziamo di acquistare materie prime per 1.000, pagamento tramite c/c bancario. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:
A) Banca +1000, materie prime +1000
B) Banca +1000, materie prime -1000
C) Banca -1000, materie prime +1000
D) Banca -1000, materie prime -1000

 

2 Nella logica del bilancio, le materie prime da utilizzare devono essere rilevate:
A) All'attivo di stato patrimoniale
B) Al passivo di stato patrimoniale
C) Tra i costi di conto economico
D) Tra i ricavi di conto economico

 

3 La voce "rimanenze di materie prime e merci":
A) È una voce del patrimonio netto
B) Rappresenta il valore delle materie prime e merci acquistate, che alla data di riferimento del bilancio sono ancora utili per il futuro (perché non ancora utilizzate)
C) Rappresenta il valore delle materie prime e merci acquistate, che alla data di riferimento del bilancionon sono più utili per il futuro (perché non ancora utilizzate)
D) Rappresenta il valore delle materie prime e merci utilizzate nel periodo

 

4 Ipotizziamo che alla fine del primo anno di attività le materie in magazzino siano pari a 200 euro. Utilizzando la soluzione proposta dai principi IAS, le movimentazioni contabili saranno:
A) Rimanenze materie -200, materie prime -200
B) Rimanenze materie -200, materie prime +200
C) Rimanenze materie +200, materie prime +200
D) Rimanenze materie +200, materie prime -200

 

5 Ipotizziamo che alla fine del primo anno di attività le materie in magazzino siano pari a 200 euro. Utilizzando la soluzione proposta dal codice civile, le movimentazioni contabili saranno:
A) Rimanenze materie -200, variazione rimanenze materie -200
B) Rimanenze materie -200, variazione rimanenze materie +200
C) Rimanenze materie +200, variazione rimanenze materie -200
D) Rimanenze materie +200, variazione rimanenze materie +200

 

6 Ipotizziamo che Aall’inizio del nuovo anno di attività le materie in magazzino siano pari a 200 euro. La relativa registrazione contabile sarà:
A) Rimanenze materie +200 tra i ricavi
B) Rimanenze materie +200 tra i costi
C) Materie +200 tra i costi
D) Materie +200 tra i ricavi

 

7 Se le rimanenze di materie aumentano:
A) Vuol dire che le rimanenze iniziali sono maggiori di quelle finali
B) Vuol dire che le rimanenze finali sono maggiori di quelle iniziali
C) Vuol dire che la rettifica variazione rimanenze di materie ha segno positivo
D) Vuol dire che i consumi di materie sono maggiori degli acquisti

 

8 Se le rimanenze di materie diminuoscono:
A) Vuol dire che i consumi di materie sono maggiori degli acquisti
B) Vuol dire che le rimanenze finali sono maggiori di quelle iniziali
C) Vuol dire che i consumi di materie sono minori degli acquisti
D) Vuol dire che la rettifica variazione rimanenze di materie ha segno negativo

 

9 Ipotizziamo che fine del secondo anno di attività le materie in magazzino siano pari a 100 euro (all'inizio erano pari a 200). Le movimentazioni contabili saranno le seguenti:
A) Rimanenze materie +100, materie +100
B) Rimanenze materie +100, materie -100
C) Rimanenze materie -100, materie -100
D) Rimanenze materie -100, materie +100

 

10 Ipotizziamo che fine del secondo anno di attività le materie in magazzino siano pari a 200 euro (all'inizio erano pari a 100). Le movimentazioni contabili saranno le seguenti:
A) Rimanenze materie -100, materie -100
B) Rimanenze materie -100, materie +100
C) Rimanenze materie +100, materie -100
D) Rimanenze materie +100, materie +100