TEST di autovalutazione

1 L'osteopatia viene definita:
A) Una filosofia medica
B) Un metodo fisioterapico
C) Una filosofia, una scienza e un'arte
D) Una tecnica di terapia maunale

 

2 La salute si basa:
A) Sullo stato di assenza di sintomi
B) Sul grado di stress percepito dalla persona
C) Sulla capacità naturale dell'organismo umano di resistere e combattere gli influssi nocivi dell'ambiente
D) Sull'assenza di dolore e infiammazione

 

3 La malattia comincia quando :
A) Si stressa l'organismo
B) Compare il dolore
C) Iniziano i sintomi
D) La capacità naturale dell'organismo si riduce o quando viene superata o sopraffatta da influenze nocive

 

4 L'osteopatia si occupa:
A) Di liberare le naturli capacità di autoguargione intrinseche dell'organismo
B) Di riabilitare le articolazioni
C) Di liberare lo scheletro dal dolore
D) Di massaggiare il corpo

 

5 Il 1° principio dell'osteopatia sostiene che:
A) La struttura e la funzione sono in relazione reciproca
B) Una terapia razionale poggia sulla comprensione dei principi base
C) Il corpo è un'unità; la persona è un'unità di corpo, mente e spirito
D) Il corpo è capace di autoregolazione, di autoguarigione e di conservazione della salute

 

6 Il 2° principio dell'osteopatia sostiene che:
A) La struttura e la funzione sono in relazione reciproca
B) Una terapia razionale poggia sulla comprensione dei principi base
C) Ll corpo è un'unità; la persona è un'unità di corpo, mente e spirito
D) Il corpo è capace di autoregolazione, di autoguarigione e di conservazione della salute

 

7 Il 3° principio dell'osteopatia sostiene che:
A) La struttura e la funzione sono in relazione reciproca
B) Una terapia razionale poggia sulla comprensione dei principi base
C) Ll corpo è un'unità; la persona è un'unità di corpo, mente e spirito
D) Il corpo è capace di autoregolazione, di autoguarigione e di conservazione della salute

 

8 Il 4° principio dell'osteopatia sostiene che:
A) La struttura e la funzione sono in relazione reciproca
B) Una terapia razionale poggia sulla comprensione dei principi base
C) Ll corpo è un'unità; la persona è un'unità di corpo, mente e spirito
D) Il corpo è capace di autoregolazione, di autoguarigione e di conservazione della salute

 

9 Deontologicamente:
A) L’osteopata non ha obbligo di riservatezza sulle informazioni ricevute nell’esercizio della propria attività
B) L’osteopata ha obbligo di riservatezza sulle informazioni ricevute nell’esercizio della propria attività
C) L’osteopata ha obbligo di riservatezza sulle informazioni ricevute nell’esercizio della propria attività solo se il paziente è maggiorenne
D) L’osteopata non ha obbligo di riservatezza sulle informazioni ricevute nell’esercizio della propria attività perché non rientra nelle professioni sanitarie

 

10 Deontologicamente:
A) L’osteopata è abilitato a formulare una diagnosi medica, ma non può prescrivere farmaci
B) L’osteopata non è abilitato a formulare una diagnosi medica, ma può prescrivere farmaci
C) L’osteopata non è abilitato a formulare una diagnosi medica, né a prescrivere farmaci
D) L’osteopata è abilitato a formulare una diagnosi medica e una terapia manuale