TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il diagramma di correlazione viene sviluppato su un piano tale per cui: | ||
A) | Sull'asse delle ascisse si riporta la domanda (effetto) e sull'asse delle ordinate si riporta la variabiile nota (causa) | ||
B) | Sull'asse delle ordinate si riporta la domanda (effetto) e sull'asse delle ascisse si riporta la variabiile nota (causa) | ||
C) | Sull'asse delle ordinate si riposta il tempo e sull'asse delle ascisse si risporta la domanda | ||
D) | Sull'asse delle ordinate si riposta il tempo e sull'asse delle ascisse si risporta la variabile nota (causa) |
2 | Se in corrispondenza dell'aumento di x la domanda decresce: | ||
A) | La correlazione è positiva | ||
B) | La correlazione è negativa | ||
C) | La correlazione è nulla | ||
D) | Non è possibile trarre conclusioni sul tipo di correlazione tra x e la domanda |
3 | Se in corrispondenza dell'aumento di x la domanda aumenta: | ||
A) | La correlazione è positiva | ||
B) | La correlazione è negativa | ||
C) | La correlazione è nulla | ||
D) | Non è possibile trarre conclusioni sul tipo di correlazione tra x e la domanda |
4 | Se in corrispondenza dell'aumento di x la domanda in certi casi cresce, in altri decresce, in altri ancora rimane costante: | ||
A) | Non è possibile trarre conclusioni sul tipo di correlazione tra x e la domanda | ||
B) | La correlazione è negativa | ||
C) | La correlazione è positiva | ||
D) | La correlazione è nulla |
5 | Il coefficiente di correlazione determina: | ||
A) | Il coefficiente angolare della retta di regressione | ||
B) | La forza e il tipo del legame tra le due variabili considerate | ||
C) | L'intercetta della retta di regressione con l'asse delle ordinate | ||
D) | L'intercetta della retta di regressione con l'asse delle ascisse |
6 | Il coefficiente di correlazione è dato da: | ||
A) | Rapporto tra la covarianza delle due variabili e la radice quadrata del prodotto delle varianze | ||
B) | Rapporto tra la radice quadrata del prodotto delle varianze e la covarianza delle due variabili | ||
C) | Rapporto tra varianza e covarianza ci ciascuna variabile | ||
D) | Rapporto tra covarianza e varianza ci ciascuna variabile |
7 | Se due variabili hanno un coefficiente di correlazione pari a 0,3, significa: | ||
A) | Forte correlazione positiva | ||
B) | Forte correlazione negativa | ||
C) | Debole correlazione positiva | ||
D) | Debole correlazione negativa |
8 | Se due variabili hanno un coefficiente di correlazione pari a (-0,9), significa: | ||
A) | Forte correlazione positiva | ||
B) | Forte correlazione negativa | ||
C) | Debole correlazione positiva | ||
D) | Debole correlazione negativa |
9 | La regressione semplice ipotizza: | ||
A) | Una dipendenza lineare tra la variabile dipendente e una variabile indipendente | ||
B) | Una dipendenza lineare tra la variabile dipendente e più variabili indipendenti | ||
C) | Una dipendenza quadratica tra la variabile dipendente e una variabile indipendente | ||
D) | Una dipendenza quadratica tra la variabile dipendente e più variabili indipendenti |
10 | I parametri della retta di regressione vengono determinati: | ||
A) | Minimizzando gli errori tra valori teorici ipotizzati e quelli effettivi | ||
B) | Minimizzando il quadrato degli errori tra valori teorici ipotizzati e quelli effettivi | ||
C) | Minimizzando il valore assoluto degli errori tra valori teorici ipotizzati e quelli effettivi | ||
D) | Minimizzando l'inverso degli errori tra valori teorici ipotizzati e quelli effettivi | ||