TEST di autovalutazione

1 È uno scambio interattivo osservabile tra due o più partecipanti dotati di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza:
A) La CNV
B) Il linguaggio
C) La comunicazione
D) La pubblicità

 

2 Le due principali funzioni della comunicazione sono:
A) Proposizionale e sociale
B) Proposizionale e relazionale
C) Persuasione gruppale e proposizionale
D) Proposizionale e grupple

 

3 Le caratteristiche fondamentali che concorrono a definire la comunicazione in quanto atto guidato sono:
A) La consapevolezza e l’intenzionalità
B) La consapevolezza e la coerenza
C) La coesione e l’intenzionalità
D) La consapevolezza e l’interdipendenza

 

4 La comunicazione può essere divisa in:
A) CV e CNV
B) TOM e CNV
C) CV e TOM
D) Linguaggio e CNV

 

5 Le somiglianze comunicative tra le varie specie animali posono essere:
A) Sincronie e discrasie
B) Omologie e discrasie
C) Omoplasie e omofobie
D) Omologie e omoplasie

 

6 La capacità di riferirsi a un oggetto o evento esterno in modo da identificarlo con precisione rispetto a possibili alternative per mezzo di determinati segnali convenzionali:
A) Comunicazione referenziale
B) Comunicazione autoreferenziale
C) Comunicazione autoriferta
D) Linguaggio referenziale

 

7 Abilità di attribuire al ricevente della comunicazione tali stati mentali:
A) Capacità eterorappresentazionale
B) Capacità autorappresentazionale
C) Capacità rappresentazionale
D) Capacità metarappresentazionale

 

8 È preponderante rispetto alla funzione del linguaggio:
A) Emisfero destro
B) Emisfero sinistro
C) Emisfero sinistro e destro
D) L'interconnessione tra entrambi gli emisferi

 

9 I tre sistemi interdipendenti deputati alla rappresentazione della comunicazione sono:
A) Concettuale, strutturale e astratto
B) Concettuale, strutturale e semantico
C) Concettuale, pragmtico e semantico
D) Pragmatico, strutturale e semantico

 

10 Ilsorriso sociale compare:
A) A 3 mesi
B) A 6 mesi
C) A 9 mesi
D) Dalla nascita