TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La comunicazione consente agli esseri viventi di: | ||
A) | Trasmettere i geni alla generazione successiva | ||
B) | Esprimere i propri bisogni, desideri, ecc. | ||
C) | Trattenere informazioni per sé | ||
D) | Vivere in modo egosintonico |
2 | Tra le varie dimensioni della comunicazione, il canale rappresenta: | ||
A) | Il media attraverso cui le cose sono comunicate | ||
B) | Il tipo di cose comunicate | ||
C) | La comunicazione simbolica | ||
D) | Le regole grammaticali |
3 | Il target della comunicazione è: | ||
A) | L’aspetto pragmatico | ||
B) | L’emittente del messaggio | ||
C) | Il destinatario del messaggio | ||
D) | Il contenuto |
4 | La comunicazione verbale si avvale del linguaggio, ossia: | ||
A) | Le grammatiche con cui i simboli vengono comunicati | ||
B) | L’aspetto pragmatico | ||
C) | Cosa viene comunicato | ||
D) | Un sistema sintatticamente organizzato di segnali, gesti o simboli scritti |
5 | La comunicazione non verbale permette di scambiare pensieri o informazioni usando: | ||
A) | Lessemi | ||
B) | Fonemi | ||
C) | Suoni vocali | ||
D) | Gesti, espressioni facciali, linguaggio del corpo |
6 | La comunicazione aggressiva è un metodo per esprimere: | ||
A) | I propri pensieri | ||
B) | Bisogni personali che non tengono conto del benessere degli altri | ||
C) | E condividere le proprie credenze | ||
D) | Il desiderio di avere nuove relazioni interpersonali |
7 | La comunicazione passiva è uno stile comunicativo: | ||
A) | In cui si evita di dire direttamente ciò che si pensa | ||
B) | In cui si tende a sopraffare gli altri | ||
C) | Che determina lo sviluppo di nemici | ||
D) | Aperto e spontaneo |
8 | Alcune caratteristiche dei comunicatori passivi sono: | ||
A) | Utilizzare un ampio sistema di lessemi e grafemi | ||
B) | Parlare sottovoce o scusandosi ed avere una postura accasciata | ||
C) | Scambiare pensieri, opinioni o informazioni usando espressioni facciali | ||
D) | Dare molta importanza a quanto stanno comunicando |
9 | La comunicazione assertiva ha l’obiettivo di: | ||
A) | Soddisfare i bisogni propri e degli altri | ||
B) | Soddisfare gli altri rinunciando ai propri pensieri | ||
C) | Essere altamente critica | ||
D) | Sfogare le proprie frustrazioni |
10 | La comunicazione assertiva si ottiene attraverso: | ||
A) | La riservatezza | ||
B) | L’accettazione degli altri | ||
C) | Una forte autostima e fiducia in sé stessi | ||
D) | Un giusto grado di diffidenza | ||