TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Ai fini della determinazione del risultato d'esercizio è necessario confrontare: | ||
A) | Ricavi del CE e attivo di SP | ||
B) | Ricavi del CE e costi del CE | ||
C) | Costi del CE e passivo di SP | ||
D) | Ricavi del CE e passivo di SP |
2 | L'utile è: | ||
A) | La remunerazione del patrimonio netto generata dalla gestione, che spetta ai soci | ||
B) | Un costo | ||
C) | Un ricavo | ||
D) | La differenza negativa tra ricavi e costi |
3 | La perdita è: | ||
A) | La remunerazione del patrimonio netto generata dalla gestione, che spetta ai soci | ||
B) | Un costo | ||
C) | Un ricavo | ||
D) | La differenza negativa tra ricavi e costi |
4 | In stato patrimoniale l'utile va registrato: | ||
A) | Nell'attivo, tra la liquidità | ||
B) | Nell'attivo, tra le rimanenze | ||
C) | Nel passivo, nel patrimonio netto | ||
D) | Nel passivo, tra i debiti finanziari |
5 | In bilancio l'utile va registrato: | ||
A) | Nel passivo, nel patrimonio netto e tra i ricavi | ||
B) | Nel passivo, nel patrimonio netto e tra i costi | ||
C) | Nel passivo, nei debiti finanziari e tra i costi | ||
D) | Nell'attivo, tra la liquidità e tra i ricavi |
6 | A fine periodo, ed a seguito delle rettifiche per la stima del reddito, i ricavi dell’esercizio risultano pari a 1.748 a fronte di costi totali per 1.622. Le movimentazioni contabili sono le seguenti: | ||
A) | Utile +126 nel PN; utile -126 tra i costi | ||
B) | Utile +126 nel PN; utile +126 tra i ricavi | ||
C) | Utile -126 nel PN; utile +126 tra i costi | ||
D) | Utile +126 nel PN; utile +126 tra i costi |
7 | Dopo la registrazione del risultato di esercizio: | ||
A) | CE e SP si riaprono inalterati nel nuovo esercizio | ||
B) | CE viene azzerato e SP si riapre inalterato nel nuovo esercizio | ||
C) | SP viene azzerato e CE si riapre inalterato nel nuovo esercizio | ||
D) | CE e SP vengono azzerati |
8 | Il nuovo esercizio fiscale si apre: | ||
A) | Con uno CE contenente tutte le poste incluse sino al 31/12 e con uno SP vuoto | ||
B) | Con uno SP contenente tutte le poste incluse sino al 31/12 e con un CE contenente tutte le poste incluse sino al 31/12 | ||
C) | Con uno SP contenente tutte le poste incluse sino al 31/12 e con un CE vuoto | ||
D) | Con uno SP vuoto e con un CE vuoto |
9 | Il CE è: | ||
A) | La dimostrazione del reddito e riguarda solo il passato | ||
B) | È il patrimonio dell’azienda per il futuro | ||
C) | La dimostrazione del reddito e riguarda solo il futuro | ||
D) | È il patrimonio dell’azienda che non viene riportato all'esercizio successivo |
10 | Lo SP è: | ||
A) | La dimostrazione del reddito e riguarda solo il passato | ||
B) | È il patrimonio dell’azienda per il futuro | ||
C) | La dimostrazione del reddito e riguarda solo il futuro | ||
D) | È il patrimonio dell’azienda che non viene riportato all'esercizio successivo | ||