TEST di autovalutazione

1 L'esercizio delle professioni protette:
A) È libero
B) È subordinato all'iscrizione in albi
C) Necessita dell'iscrizione in albi e dell'istituzione di un ordine
D) Non prevede una riserva di legge in suo favore

 

2 I periti assicurativi:
A) Svolgono un'attività non regolamentata
B) Per svolgere la loro attività devono iscriversi ad un albo o ad un elenco
C) Per svolgere la loro attività devono iscriversi ad un albo o ad un elenco e all'ordine di appartenenza
D) Non svolgono una professione intellettuale

 

3 Le Regioni: :
A) Hanno potestà legislativa sulle professioni individuate e definite dalla normativa statale
B) Possono disciplinare l’ordinamento e l’organizzazione degli ordini e dei collegi professionali
C) Disciplinano i titoli e le abilitazioni richiesti per l’esercizio professionale
D) Individuano nuove professioni

 

4 Le professioni intellettuali:
A) Possono essere svolte solo nella forma classica della libera professione
B) Possono essere svolte solo in base a un contratto di lavoro subordinato
C) Possono essere svolte sia come libera professione che come lavoro subordinato
D) Possono essere svolte sia come libera professione che come lavoro subordinato se il datore di lavoro è un privato

 

5 La subordinazione per le professioni intellettuali:
A) È solo tecnica
B) È sia gerarchica che tecnica
C) Non è prevista
D) Generalmente è solo gerarchica

 

6 L’art. 33, comma 5, Cost. prevede che:
A) Con il conseguimento della laurea si acquisisce l'abilitazione professionale
B) È necessario superare un esame di Stato per l'abilitazione professionale
C) L'esame di Stato debba essere sostenuto solo da chi non ha conseguito la laurea
D) L'abilitazione professionale non è subordinata al superamento dell'esame di stato

 

7 In seguito al superamento positivo dell'esame di Stato:
A) L'ordine può richiedere il superamento di una prova ulteriore prima dell'iscrizione all'albo
B) Il collegio sindacale può richiedere il superamento di una prova ulteriore prima dell'iscrizione all'albo
C) L’iscrizione all’albo non appare costituire un atto dovuto
D) L’iscrizione all’albo appare costituire un atto dovuto

 

8 Il risultato dell’esame abilitante può essere rimosso:
A) A seguito dell’annullamento del provvedimento di abilitazione da parte dell' amministrazione della pubblica istruzione
B) A seguito dell’annullamento a opera dell'oridine
C) Solo dagli organi locali
D) In nessun caso

 

9 La libertà professionale: :
A) Prevede che l’esercizio dell’attività è sempre tutelato
B) Prevede che l’esercizio dell’attività è tutelato purché non contrario a norme imperative, all’ordine pubblico e al buon costume
C) Può essere subordinata a determinate condizioni personali
D) Non prevede limitazioni

 

10 La base normativa generale della disciplina in materia di professioni è rappresentata:
A) Dall'articolo 33 del codice civile
B) Dal d.lgs. n.30
C) Dagli articoli 2229 - 2238 del codice civile
D) Non vi è una rappresentazione normativa