TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La necessità di operare gli assestamenti a fine esercizio è dovuta all'applicazione del principio: | ||
A) | Della prudenza | ||
B) | Della competenza economica | ||
C) | Della continuità della gestione | ||
D) | Del valore economico |
2 | Abbiamo un risconto attivo nel caso di: | ||
A) | Incasso anticipato di servizi da erogare | ||
B) | Pagamento posticipato di servizi da utilizzare | ||
C) | Pagamento anticipato di servizi da utilizzare | ||
D) | Pagamento posticipato di servizi da erogare |
3 | Abbiamo un risconto passivo nel caso di: | ||
A) | Incasso anticipato di servizi da erogare | ||
B) | Pagamento posticipato di servizi da utilizzare | ||
C) | Pagamento anticipato di servizi da utilizzare | ||
D) | Pagamento posticipato di servizi da erogare |
4 | Abbiamo un rateo passivo nel caso di: | ||
A) | Incasso anticipato di servizi da erogare | ||
B) | Pagamento posticipato di servizi da utilizzare | ||
C) | Pagamento anticipato di servizi da utilizzare | ||
D) | Pagamento posticipato di servizi utilizzati |
5 | Abbiamo un rateo attivo nel caso di: | ||
A) | Incasso anticipato di servizi da erogare | ||
B) | Incasso posticipato di servizi erogati | ||
C) | Pagamento anticipato di servizi da utilizzare | ||
D) | Pagamento posticipato di servizi utilizzati |
6 | Il 1/3/X si paga un contratto di manutenzione annuale di 120 €. Le rettifiche da effettuare al 31/12/X sono le seguenti: | ||
A) | Risconti attivi -20, manutenzione -20 | ||
B) | Risconti attivi + 20, manutenzione +20 | ||
C) | Risconti attivi + 20, manutenzione -20 | ||
D) | Risconti attivi - 20, manutenzione +20 |
7 | La rettifica relativa ai risconti attivi prevede la movimentazione delle seguenti voci in bilancio: | ||
A) | Risconti attivi nel passivo di SP, relativo costo tra le spese correnti in CE | ||
B) | Risconti attivi nell'attivo di SP, relativo costo tra le spese correnti in CE | ||
C) | Risconti attivi nei costi di CE, relativo costo tra le spese correnti in CE | ||
D) | Risconti attivi nei ricavi di CE, relativo costo tra le spese correnti in CE |
8 | La rettifica relativa ai risconti attivi prevede la movimentazione delle seguenti voci in bilancio: | ||
A) | Risconti attivi in aumento, relativo costo in diminuzione | ||
B) | Risconti attivi in diminuzione relativo costo in diminuzione | ||
C) | Risconti attivi in aumento, relativo costo in aumento | ||
D) | Risconti attivi in diminuzione relativo costo in aumento |
9 | Alla fine del contratto che ha generato il risconto attivo, in bilancio si avrà: | ||
A) | Una diminuzione dei risconti attivi, una diminuzione dei costi | ||
B) | Un aumento dei risconti attivi, un aumento dei costi | ||
C) | Un aumento dei risconti attivi, una diminuzione dei costi | ||
D) | Una diminuzione dei risconti attivi, un aumento dei costi |
10 | Il 1/03/X si paga un contratto di manutenzione annuale di 120 €. Il 1/03/X si paga un contratto di manutenzione annuale di 120 € si rileverà: | ||
A) | Manutenzione +20, risconti attivi +20 | ||
B) | Manutenzione - 20, risconti attivi +20 | ||
C) | Manutenzione + 20, risconti attivi -20 | ||
D) | Manutenzione - 20, risconti attivi -20 | ||