TEST di autovalutazione

1 L'acquisizione delle materie prime e delle merci:
A) Viene rilevata tra i ricavi di conto economico
B) Viene rilevata tra i costi di conto economico
C) Viene rilevata tra le passività  dello stato patrimoniale
D) Viene rilevata tra le attività  dello stato patrimoniale

 

2 Nel primo esercizio di attività  di una società  manifatturiera, generalmente:
A) Si ha una variazione in aumento dell'area delle rimanenze
B) Si ha una variazione in decremento dell'area delle rimanenze
C) Si ha una variazione in aumento dell'area delle spese correnti, nel conto economico
D) Non si ha alcuna variazione dell'area delle rimanenze

 

3 Generalmente, la rettifica relativa alle rimanenze di materie e' mirata a:
A) Rappresentare nell'attivo dello stato patrimoniale il valore delle materie da utilizzare
B) Non rappresentare nell'attivo dello stato patrimoniale il valore delle materie da utilizzare
C) Rappresentare nell'attivo dello stato patrimoniale il valore delle materie utilizzate
D) Non rappresentare nell'attivo dello stato patrimoniale il valore delle materie utilizzate

 

4 Tra un esercizio e un altro:
A) Quando le rimanenze di materie aumentano vuol dire che i consumi sono superiori agli acquisti
B) Quando le rimanenze di materie diminuiscono vuol dire che i consumi sono inferiori agli acquisti
C) Quando le rimanenze di materie aumentano vuol dire che i consumi sono inferiori agli acquisti
D) Quando le rimanenze di materie diminuiscono vuol dire che i consumi sono inferiori agli acquisti per un importo pari al decremento delle rimanenze

 

5 In caso di incremento delle rimanenze:
A) Si iscrive solo una variazione in aumento delle rimanenze all'attivo dello stato patrimoniale
B) Si iscrive solo una variazione in diminuzione dei costi d'esercizio nel conto economico
C) Si iscrive la variazione in aumento nell'attivo e una diminuzione tra i costi dell'attivo
D) Si iscrive una variazione in aumento dei costi d'esercizio nel conto economico

 

6 In caso di decremento delle rimanenze:
A) Si iscrive solo una variazione in diminuzione delle rimanenze all'attivo dello stato patrimoniale
B) Si iscrive solo una variazione in aumento dei costi d'esercizio nel conto economico
C) Si iscrive una variazione in diminuzione dei costi nel conto economico
D) Si iscrive una variazione in diminuzione delle rimanenze e una variazione in aumento dei costi d'esercizio

 

7 La voce "variazione delle rimanenze di materie prime e merci" e' determinata:
A) Sommando le rimanenze finali con le rimanenze iniziali
B) Determinando la differenza tra rimanenze iniziali e rimanenze finali
C) Determinando la differenza tra rimanenze finali e rimanenze iniziali
D) Considerando solo le rimanenze finali

 

8 La rettifica da iscrivere nel conto economico:
A) Si iscrive tra i ricavi
B) Ha segno negativo quando le rimanenze si incrementato
C) Ha segno positivo quando le rimanenze si incrementato
D) Ha segno negativo quando le rimanenze si riducono

 

9 Quando le rimanenze si incrementano:
A) Il capitale impiegato per l'incremento deve essere rinviato al futuro
B) Il capitale impiegato per l'incremento deve essere iscritto nel conto economico
C) Il capitale utilizzato consumando il magazzino deve essere iscritto tra i costi del conto economico
D) Il capitale utilizzato consumando il magazzino deve essere iscritto tra i ricavi del conto economico

 

10 Nei costi d'esercizio del conto economico i consumi di materie e merci emergono:
A) Dalla differenza tra acquisti e variazione delle rimananze
B) Dalla somma tra acquisti e variazione delle rimananze
C) Dalla somma tra acquisti e vendite delle rimananze
D) Dalla differenza tra acquisti e vendite delle rimananze