TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il genere è: | ||
A) | Le caratteristiche che riguardano mascolinità e femminilità | ||
B) | Un ruolo sociale | ||
C) | La sensazione percepita del proprio corpo | ||
D) | Il sesso biologico |
2 | Il ruolo di genere è: | ||
A) | La sensazione percepita del proprio corpo | ||
B) | Comportamenti e atteggiamenti socialmente desiderabili | ||
C) | Le caratteristiche che riguardano mascolinità e femminilità | ||
D) | Il sesso biologico |
3 | Secondo l’OMS i ruoli di genere sono il risultato di: | ||
A) | Idee costruite socialmente riguardo comportamento,azioni, ruoli che un particolare sesso compie | ||
B) | Caratteristiche che riguardano il sesso biologico | ||
C) | Scelte libere e personali | ||
D) | Tutte le caratteristiche comportamentali prettamente maschili |
4 | L’identità di genere è: | ||
A) | Il sesso biologico | ||
B) | Allineata alle categorie di genere socialmente accettate | ||
C) | Sempre correlata al sesso assegnato alla nascita | ||
D) | L’esperienza personale del proprio genere sessuale |
5 | Le variazioni di genere riguardano: | ||
A) | La classificazione uomo/donna | ||
B) | I soli aspetti fisiologici | ||
C) | Le persone che non si identificano come uomini o donne | ||
D) | L’evoluzione della sessualità |
6 | I fattori sociali che possono influenzare l’identità di genere includono: | ||
A) | Geni ed ormoni durante la vita intra-uterina | ||
B) | Idee riguardanti i ruoli di genere | ||
C) | Il patrimonio culturale | ||
D) | Il femminismo |
7 | Secondo Martin e Ruble, intorno ai 5-7 anni l’identità di genere è: | ||
A) | Appresa attraverso aspetti socializzati del genere | ||
B) | Consolidata e rigida | ||
C) | Fluida e meno rigida | ||
D) | Legata alle preferenze di genere |
8 | La disforia di genere si verifica quando c’è: | ||
A) | Una forte identificazione con il genitore dello stesso sesso | ||
B) | Conflittualità con il partner | ||
C) | Un senso di discrepanza tra identità di genere e sesso biologico | ||
D) | Una significativa aderenza al ruolo di genere |
9 | Secondo il DSM, l’elemento critico nella disforia di genere è: | ||
A) | Un forte desiderio di riconoscere i propri caratteri sessuali primari | ||
B) | La presenza di sofferenza significativa | ||
C) | La compliance al trattamento | ||
D) | L’incostanza nelle scelte |
10 | Alcune persone con disforia di genere: | ||
A) | Rifiutano anche i caratteri sessuali del sesso opposto | ||
B) | Si percepiscono adeguate rispetto al proprio ruolo sociale | ||
C) | Escludono la possibilità di adottare look dell’altro sesso | ||
D) | Si sottopongono a trattamenti ormonali o interventi chirurgici | ||