TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'approccio relazionale: | ||
A) | Si basa su relazioni unidirezionali tra territorio e turista | ||
B) | Si basa su relazioni unidirezionali tra istituzioni e turista | ||
C) | Si basa su relazioni unidirezionali tra operatori e turista | ||
D) | Pone al centro dell’attenzione la creazione e la distribuzione di prodotti n cui operatori diversi concorrono, sulla base di relazioni inter-organizzative reticolari, a creare un’offerta coordinata, ma allo stesso tempo liberamente componibile dal turista |
2 | Le offerte devono poter competere sui mercati globali in termini di: | ||
A) | Per i prezzi bassi | ||
B) | Per l'accessibilità | ||
C) | Capacità di differenziazione; economicità; facilità di fruizione; personalizzazione | ||
D) | Per la bassa burocrazia |
3 | Le logiche organizzative reticolari rappresentano: | ||
A) | Una modalità attraverso cui gli attori turistici di un’area possono migliorare la loro singola competizione | ||
B) | Una modalità attraverso cui gli attori turistici di un’area possono migliorare i rapporti con le istituzioni | ||
C) | Una modalità attraverso cui le istituzioni migliorano le capacità imitative | ||
D) | Una modalità attraverso cui gli attori turistici di un’area possono migliorare, in termini di efficienza e di efficacia, il processo di marketing in tutte le fasi di analisi, scelte e realizzazione |
4 | Lo sviluppo di reti di offerta turistiche: | ||
A) | Trasforma la strategia di un’area in una sommatoria di scelte puntuali effettuate dai singoli operatori | ||
B) | Trasforma la strategia di un’area da una sommatoria di scelte puntuali effettuate dai singoli operatori ad un unicum coordinato e consapevole | ||
C) | Trasforma la strategia di un’area in tanti operatori che competono tra loro | ||
D) | Trasforma la strategia di un’area in una sommatoria di istituzioni |
5 | Nella rete di offerta turistica: | ||
A) | È possibile indirizzare le risorse comuni verso il raggiungimento di un obiettivo condiviso | ||
B) | È possibile indirizzare le risorse comuni verso il raggiungimento di tanti obiettivi non condivisi | ||
C) | È possibile migliorare la competizione delle risorse tra loro | ||
D) | È possibile indirizzare le istituzioni versouna migliore competizione |
6 | Nel Brand building: | ||
A) | La rete degli operatori può rafforzare i propri singoli marchi | ||
B) | La rete degli operatori può imitare i marchi concorrenti | ||
C) | La rete degli operatori dell’offerta può sostenere la creazione e lo sviluppo di un marchio comune | ||
D) | I turisti costruiscono il marhio dell'offerta |
7 | La brand awareness corrisponde: | ||
A) | Ad una condizione di notorietà dei singoli operatori | ||
B) | Ad una condizione di notorietà delle istituzioni | ||
C) | Alla notorietà dei concorrenti | ||
D) | Ad una condizione di notorietà dell'offerta |
8 | La brand image corrisponde: | ||
A) | Alla percezione dell’identità dei concorrenti dell'offerta da parte dei target di riferimento | ||
B) | Alla percezione dell’identità e dell’unitarietà dell’offerta da parte dei target di riferimento | ||
C) | Alla percezione dell’identità dei singoli operatori da parte dei target di riferimento | ||
D) | Alla percezione dell’identità delle istituzioni da parte dei target di riferimento |
9 | Per Posizionamento strategico si intende: | ||
A) | La percezione dei turisti che i singoli operatori, con le attività di marketing individuali, sono in grado di influenzare | ||
B) | La percezione dei turisti che i concorrenti, con le attività di marketing, sono in grado di influenzare | ||
C) | La capacità della rete degli operatori di rendere coerente l’insieme dei segnali taciti ed espliciti in modo da influenzare gli schemi cognitivi del turista | ||
D) | La percezione dei turisti che le istituzioni, con le attività legislative, sono in grado di influenzare |
10 | Per Value proposition si intende: | ||
A) | La capacità della rete degli operatori di far confluire risorse e competenze provenienti da ambiti diversi in una progettualità comune ed in un modello di offerta che soddisfi il bisogno di un’esperienza turistica globale | ||
B) | La capacità da parte degi singoli operatori di soddisfare il bisogno di esperienza turistica | ||
C) | La capacità da parte delle istituzioni di soddisfare il bisogno di esperienza turistica | ||
D) | La capacità da parte turisti di soddisfare il proprio bisogno di esperienza turistica | ||