TEST di autovalutazione

1 Il prodotto turistico viene identificato:
A) Con il concetto di svago
B) Con il concetto di posti letto
C) Con il concetto di vacanza
D) Con il concetto di località

 

2 La località è:
A) Un ambito territoriale che si contraddistingue per la presenza di uno o più fattori di attrattiva
B) Un insieme non aggregato di operatori
C) Un insieme non aggregato di albergatori
D) Un insieme di istituzioni pubbliche

 

3 I produttori dell'offerta territoriale sono:
A) I turisti
B) Le istituzioni
C) Le organizzazioni operanti nel luogo
D) I concorrenti

 

4 Secondo l'approccio emergente:
A) L'insiemde di operatori è l'offerta al turista
B) I singoli operatori offrono servizi al turista
C) I singoli concorrenti cercano di attrarre il turista
D) Le istituzioni offrono il territorio al turista

 

5 Secondo l'approccio sistemico la relazione cliente-fornitore è ricondotta:
A) Ad uno schema di interazione unidirezionale
B) Ad uno schema di interazione normativo
C) Ad uno schema di interazione basato sulla co-creazione di valore
D) Ad uno schema di interazione casuale

 

6 I feedback provenienti dall'interazioni con il turista possono influenzare:
A) La place identity e la place personality
B) La place image
C) La segmentazione
D) Il posizionamento

 

7 Il valore co-creato nella dinamica del processo di interazione di servizio:
A) È concepito come valore economico
B) È concepito come valore normativo
C) È concepito come valore competitivo
D) È concepito come valore d’uso

 

8 Come il territorio viene percepito in base alle aspettative degli stakeholder è riferito:
A) Alla place identity
B) Alla place personality
C) Alla place image
D) Alla vocazione

 

9 Il prodotto turistico è:
A) L’esperienza di vacanza che nasce dall’interazione fra attori della domanda (ospite) e dell’offerta (ospite)
B) È la mateiale fornitura di servizi
C) È la materiale fornitura di prodotti territoriali
D) È il livello di accessibilità territoriale

 

10 Il territorio:
A) È l'area geografica definita da confini
B) È il contesto da cui emerge, in un dato tempo, l’esperienza
C) È l'area istituzionalmente riconosciuta
D) È l'isituzione pubblica competente