TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli stakeholder possono essere segmentati in funzione di: | ||
A) | Grado di rilevanza per il territorio; grado di attrattività che il territorio ha rispetto alle loro esigenze (tipologia di interesse nutrito verso il territorio); natura degli attori | ||
B) | Capapcità finanziaria | ||
C) | Età | ||
D) | Componenti della famiglia |
2 | Per segmentazione del mercato si intende: | ||
A) | Un'aggregazione di diversi stakeholder | ||
B) | Un'aggregazione di diverse istituzioni | ||
C) | Una disaggregazione della domanda in gruppi di consumatori caratterizzati da un’elevata omogeneità intra-gruppo (rispetto a bisogni, desideri, atteggiamenti di consumo e/o altri criteri di segmentazione) e da una forte disomogeneità inter-gruppo | ||
D) | Una disaggragazione delle risorse del territorio |
3 | Nel caso della domanda che si rivolge ad un ambito geografico la “macrosegmentazione” si basa: | ||
A) | Su criteri soggettivi | ||
B) | Su criteri economici | ||
C) | Su criteri legislativi | ||
D) | Su criteri oggettivi, ossia sulle funzioni d’uso che il sistema territoriale può avere per i suoi utenti attuali e/o potenziali |
4 | Il modello di Abell mette in relazione: | ||
A) | A quali prezzi proporre i beni e i servizi? | ||
B) | Quali istituzioni coinvolgere? | ||
C) | “Quali” bisogni soddisfare?; “Chi” soddisfare?; “Come” soddisfare? | ||
D) | Quali concorrenti imitare? |
5 | Tra i vantaggi della segmentazione vi è: | ||
A) | Maggiore sensibilità a cogliere i mutamenti e a predisporre un’offerta adeguata e competitiva | ||
B) | Maggiori informazioni per meglio coinvolgere altre istituzioni | ||
C) | Maggiori informazioni utili per chiedere finanziamenti | ||
D) | Maggiori informazioni utili per emanare norme più adeguate |
6 | La segmentazione è: | ||
A) | Un'evoluzione dell'analisi di posizionamento | ||
B) | Momento centrale all’interno del marketing strategico | ||
C) | È alternativa al targeting | ||
D) | È utile per definire la vocazione del territorio |
7 | I criteri di segmentazione "comportamentale" sono considerati: | ||
A) | Numeri posti letto offerti | ||
B) | Norme emanate | ||
C) | Concorrenti individuati | ||
D) | Benefici ricercati |
8 | Le variabili di segmentazione sono: | ||
A) | Generali, specifiche dell'offerta, osservabili e non osservabili | ||
B) | Sono casuali | ||
C) | Sono definite per legge | ||
D) | Stabiliti con gli stakeholder |
9 | La misurabilità rappresenta: | ||
A) | La possibilità di rilevare informazioni "qualitative" sulle caratteristiche dei consumatori che compongono il segmento | ||
B) | La possibilità di rilevare informazioni sui concorrenti | ||
C) | La possibilità di rilevare informazioni quantitative sulle caratteristiche dei consumatori che compongono il segmento | ||
D) | La possibilità di rilevare informazioni quantitative sugli operatori | ||