TEST di autovalutazione

1 Gli acconti da clienti vanno iscritti:
A) Tra i ricavi anticipati nel passivo
B) Tra i debiti finanziari nel passivo
C) Tra le immobilizzazioni nell'attivo
D) Tra le rimanenze nell'attivo

 

2 Gli acconti a fornitori per materie vanno iscritti:
A) Tra i ricavi anticipati nel passivo
B) Tra i debiti finanziari nel passivo
C) Tra le immobilizzazioni nell'attivo
D) Tra le rimanenze nell'attivo

 

3 Gli acconti a fornitori per immobilizzazioni vanno iscritti:
A) Tra i ricavi anticipati nel passivo
B) Tra i debiti finanziari nel passivo
C) Tra le immobilizzazioni nell'attivo
D) Tra le rimanenze nell'attivo

 

4 Nel caso di ottenimento di un anticipo da clienti, si movimenteranno in bilancio le seguenti voci:
A) Cassa in diminuzione; acconti da clienti in aumento
B) Cassa in aumento; acconti da clienti in aumento
C) Cassa in aumento; acconti da clienti in diminuzione
D) Cassa in diminuzione; acconti da clienti in diminuzione

 

5 Si ottiene un anticipo da clienti di 1.500 per la prestazione di una consulenza del valore complessivo di 4.000. Le relative scritture contabili sono le seguenti:
A) Cassa -1500; acconti da clienti +1500
B) Cassa +1500; acconti da clienti +1500
C) Cassa -1500; acconti da clienti -1500
D) Cassa +1500; acconti da clienti -1500

 

6 Si paga un acconto ad un fornitore di materie prime per 200. Le relative scritture contabili sono le seguenti:
A) Cassa -200; acconti a fornitori +200
B) Cassa +200; acconti a fornitori +200
C) Cassa -200; acconti a fornitori -200
D) Cassa +200; acconti a fornitori +200

 

7 Quando si ricevono le materie per le quali si era già precedentemente pagato un acconto, si movimentano le seguenti voci in bilancio:
A) Cassa in aumento acconti in diminuzione; materie prime in aumento
B) Cassa in diminuzione; acconti in aumento materie prime in aumento
C) Cassa in diminuzione; acconti in diminuzione; materie prime in aumento
D) Cassa in diminuzione; acconti in diminuzione; materie prime in diminuzione

 

8 In seguito all'acquisto di materie per 500, pagamento metà immediato e metà a dilazione, si restituiscono materie al fornitore per 50 a causa di qualità non conforme all’ordine. Le relative scritture contabili sono le seguenti:
A) Materie +50; debiti v fornitori +50
B) Materie +50; debiti v fornitori -50
C) Materie -50; debiti v fornitori +50
D) Materie -50; debiti v fornitori -50

 

9 In seguito alla vendita diprodotti per 1.000, incasso metà immediato e metà a dilazione, si ricevono resi di prodotti da clienti per 20. Le relative scritture contabili sono le seguenti:
A) Crediti v clienti +20; ricavi di vendita -20
B) Crediti v clienti -20; ricavi di vendita -20
C) Crediti v clienti -20; ricavi di vendita +20
D) Crediti v clienti +20; ricavi di vendita +20

 

10 Nel caso di ottenimento di resi di prodotti difettosi da clienti, si movimenteranno le seguenti voci:
A) Cassa in diminuzione; ricavi di vendita in diminuzione
B) Cassa in aumento ricavi di vendita in diminuzione
C) Cassa in diminuzione; ricavi di vendita in aumento
D) Cassa in aumento; ricavi di vendita in aumento