TEST di autovalutazione

1 La cessione di crediti ad una società di factoring con la formula pro soluto comporta:
A) La cessione del credito e del rischio di insolvenza
B) La cessione del solo credito
C) Che il rischio di insolvenza del debitore non viene ceduto e rimane in capo all’azienda titolare del credito
D) Che il rischio di insolvenza del debitore non viene ceduto

 

2 Nel caso di cessione di crediti ad una società di factoring con la formula pro soluto, le movimentazioni contabili sono le seguenti:
A) Diminuzione delle disponibilità liquide, mantenimento del credito iscritto in bilancio, sostenimento di oneri per l'operazione
B) Incremento delle disponibilità liquide, mantenimento del credito iscritto in bilancio, sostenimento di oneri per l'operazione
C) Diminuzione delle disponibilità liquide, cancellazione del credito iscritto in bilancio, sostenimento di oneri per l'operazione
D) Incremento delle disponibilità liquide, cancellazione del credito iscritto in bilancio, sostenimento di oneri per l'operazione

 

3 Si cedono crediti v/clienti per 300 con la formula pro-soluto, sostenendo commissioni per 30.Le scritture contabili sono le seguenti:
A) Cassa -270; crediti v clienti -300; servizi di factoring +30
B) Cassa +270; crediti v clienti +300; servizi di factoring +30
C) Cassa +270; crediti v clienti -300; servizi di factoring +30
D) Cassa +270; crediti v clienti -300; servizi di factoring -30

 

4 Nel caso di factoring pro soluto, se a scadenza il cliente paga il proprio debito:
A) Si mantiene invariato il credito v/clienti ed il relativo debito v/soc. di factoring
B) Non succede nulla per la società che ha ceduto il credito: il credito, e con esso il rischio di insolvenza, è stato ceduto alla società di factoring
C) La società deve pagare il debito contratto v/soc. di factoring occupandosi poi di incassare il credito v/clienti
D) Si diminuisce il credito v clienti della metà del suo ammontare

 

5 Nel caso di factoring pro soluto, se a scadenza il cliente non paga il proprio debito:
A) Non succede nulla per la società che ha ceduto il credito: il credito, e con esso il rischio di insolvenza, è stato ceduto alla società di factoring
B) Si mantiene invariato il credito v/clienti ed il relativo debito v/soc. di factoring
C) La società deve pagare il debito contratto v/soc. di factoring occupandosi poi di incassare il credito v/clienti
D) Si diminuisce il credito v clienti della metà del suo ammontare

 

6 La cessione di crediti ad una società di factoring con la formula pro solvendo comporta:
A) La cessione del credito e del rischio di insolvenza
B) La cessione del solo rischio
C) Che il rischio di insolvenza del debitore non viene ceduto e rimane in capo all’azienda titolare del credito
D) Che il rischio di insolvenza del debitore venga ceduto

 

7 Nel caso di cessione di crediti ad una società di factoring con la formula pro solvendo le movimentazioni contabili sono le seguenti:
A) Diminuzione delle disponibilità liquide, iscrizione di un debito verso la società di factoring, sostenimento di oneri finanziari
B) Incremento delle disponibilità liquide, iscrizione di un debito verso la società di factoring, sostenimento di oneri finanziari
C) Diminuzione delle disponibilità liquide, cancellazione di un debito verso la società di factoring, sostenimento di oneri finanziari
D) Incremento delle disponibilità liquide, mantenimento del credito iscritto in bilancio, sostenimento di oneri per l'operazione

 

8 Si cedono crediti v/clienti per 300 con la formula pro-solvendo, sostenendo oneri finanziari per 10.Le scritture contabili sono le seguenti:
A) Cassa +290; debiti v factoring +300; oneri finanziari +10
B) Cassa -290; debiti v factoring +300; oneri finanziari +10
C) Cassa +290; debiti v factoring -300; oneri finanziari +10
D) Cassa +290; debiti v factoring +300; oneri finanziari -10

 

9 Nel caso di factoring pro solvendo se a scadenza il cliente paga il proprio debito:
A) Si elimina il credito v/clienti ed il relativo debito v/soc. di factoring
B) La società deve pagare il debito contratto v/soc. di factoring occupandosi poi di incassare il credito v/clienti
C) Non succede nulla per la società che ha ceduto il credito: il credito, e con esso il rischio di insolvenza, è stato ceduto alla società di factoring
D) Si diminuisce il credito v clienti della metà del suo ammontare

 

10 Nel caso di factoring pro solvendo se a scadenza il cliente non paga il proprio debito:
A) Si diminuisce il credito v clienti della metà del suo ammontare
B) Si elimina il credito v/clienti ed il relativo debito v/soc. di factoring
C) Non succede nulla per la società che ha ceduto il credito: il credito, e con esso il rischio di insolvenza, è stato ceduto alla società di factoring
D) La società deve pagare il debito contratto v/soc. di factoring occupandosi poi di incassare il credito v/clienti