TEST di autovalutazione

1 Nell’ambito della pianificazione di management e marketing, il governo del territorio deve tener conto di un approccio:
A) Lineare
B) Circolare
C) Casuale
D) Deterministico

 

2 L’approccio ha come obiettivo l’opportuno adattamento:
A) Solo della place personality
B) Solo della place identity
C) Dei contenuti delle place personality e/o identity
D) Delle infrastrutture territoriali

 

3 La place personality è l’espressione:
A) Delle sole componenti tangibili
B) Delle sole componenti intangibili
C) Della sola vocazione
D) Delle componenti tangibili ed intangibili del territorio, sulla base dei quali emerge la vocazione

 

4 Nella place personality:
A) È definita l’offerta e la destination
B) Sono solo individuati gli elementi tangibili
C) Sono definiti i segmenti
D) Sono definiti i target

 

5 La place identity:
A) È la percezione dei turisti
B) È il feedback delle relazioni con gli stakeholder
C) È la manifestazione visiva dell’offerta/destination del territorio
D) Sono gli elementi intangibili non in relazione tra loro

 

6 La place image:
A) Rappresenta gli elementi stratturali dell'offerta
B) Coincide con la destination
C) Rappresenta gli elementi intangibili dell'offerta
D) È il piano di marketing del territorio

 

7 La place image è:
A) Il territorio
B) Come il territorio viene rappresentato
C) Il brand territoriale
D) Come il territorio viene percepito in base alle aspettative degli stakeholder

 

8 La creazione circolare di valore è:
A) Provocata dalla place personality
B) È frutto della place identity
C) Espressione sistemica di auto-organizzazione
D) Effetto di dettati normativi

 

9 Nella'ambito del turismo esperienziale, per lo stakeholder/turista, il valore è rappresentato:
A) Dal livello di esperienza che la relazione è in grado di produrre
B) Dal livello dei prezzi applicati
C) Dalla bellezza del brand del territorio
D) Dalle capacità normative dell'organo di governo