TEST di autovalutazione

1 Il territorio è rappresentabile:
A) Come un prodotto da mettere sul mercato
B) Ome un insieme complesso, costituito da uno spazio geografico delimitato, da strutture fisiche naturali e/o edificate, da persone e da organizzazioni che lo vivono e da componenti immateriali che in esso si depositano
C) Come un mezzo di comunicazione
D) Come un simbolo per gli operatori economici

 

2 Il sistema territoriale è:
A) È il risultato di politiche imitative
B) Il prodotto da scambiare con altre persone
C) È il luogo che consente agli attori (persone e/o organizzazioni) di produrre e/o scambiare con altre persone e/o organizzazioni, varie tipologie di prodotti (commodity, beni, servivi, esperienze e trasformazioni).
D) È uno stumento di comunicazione degli operatori economici

 

3 Nel sistema territoriale i “prodotti” domandati e offerti sono:
A) Il frutto (il risultato) del lavoro svolto dalle persone, dalle imprese, dalle organizzazioni, dai sistemi d’offerta
B) Frutto di percorsi normativi
C) Sono frutto di fenomeni spontanei
D) Acquistati in altri territori concorrenti

 

4 Noman e Ramirez sostengono che:
A) I sistemi territoriali sono prodotti da vendere a consumatori
B) I sistemi territoriali sono strumenti di comunicazione degli operatori
C) I sistemi territoriali sono frutto di fenomeni spontanei
D) Che nei sistemi territoriali non ci sono consumatori, ma persone che co-partecipano ai sistemi d’offerta in qualità di lavoratori, acquirenti, ed altro.

 

5 L'amministrazione pubblica assolve la responsabilità di:
A) Di emanare norme e regole
B) Di osservare i concorrenti
C) Determinare le visioni e gli indirizzi di sviluppo
D) Di realizzare il piano di comunicazione

 

6 I sistemi di offerta individuati dal governo del territorio:
A) Devono essere disarticolati tra loro
B) Devono creare valore per i turisti
C) Sono prodotti da vendere in un mercato
D) Devono integrarsi tra loro e creare valore per i cittadini residenti o “proprietari” del territorio

 

7 La definizione del sistema d'offerta territoriale:
A) È definita dai concorrenti
B) È definita dagli operatori economici
C) È definita dai turisti
D) È definita dalle istituzioni

 

8 Secondo Caroli l’orientamento strategico:
A) "non" favorisce il raggiungimento di riunire in una visione integrata i diversi fattori che caratterizzano un’area territoriale e ne determinano lo sviluppo
B) Favorisce fenomeni casuali
C) Favorisce il raggiungimento di riunire in una visione integrata i diversi fattori che caratterizzano un’area territoriale e ne determinano lo sviluppo
D) Favorisce la definizione di norme

 

9 Secondo Caroli il “pensiero strategico”:
A) Orienta l’evoluzione strutturale dell’area
B) Orienta l'osservazione dei concorrenti
C) Orienta le scelte dei turisti
D) È frutto delle politiche di comunicazione

 

10 L’orientamento strategico favorisce il raggiungimento:
A) Di considerare l’azione individuale di attori molto diversi fra loro
B) Di considerare l’azione di attori molto diversi fra loro e le sinergie che possono derivare dal coordinamento della loro attività sul territorio
C) Di considerare l’azione individuale di istituzioni di diversi territori
D) Di considerare l’azione individuale di concorrenti territoriali