TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Sul territorio, inteso come dimensione strutturale, agiscono: | ||
A) | Solo sistemi di offerta economica e sociale | ||
B) | Solo sistemi politici-territoriali | ||
C) | Sistemi d’offerta economica, sociale e sistemi politici-territoriali finalizzati al governo complessivo del sistema territoriale. | ||
D) | I turisti |
2 | Il sistema territoriale assume lo schema di sistema vitale: | ||
A) | Quando l’organo di governo del sistema politico-territoriale ha le competenze e l’autorità per fungere da regista del sistema territoriale nel suo complesso | ||
B) | Sempre | ||
C) | Mai | ||
D) | Se è imposto legislativamente |
3 | Il sistema territoriale può, comunque, essere in grado di rimanere vivo (vivente): | ||
A) | Per volontà legislativa | ||
B) | Solo grazie alla presenza di un organo di governo | ||
C) | Solo se assume lo schema di sistema vitale | ||
D) | Anche senza assumere lo schema di sistema vitale, in presenza di processi di autorganizzazione dei sistemi che ne fanno parte |
4 | Gli attori economici e sociali in quanto sovrasistema del sistema politico-territoriale e sub-sistema dell’ecosistema territoriale giudicheranno: | ||
A) | In base alle infrastrutture costruite | ||
B) | In base alle norme emesse | ||
C) | In merito alla capacità dell’organo di governo di creare consonanza e risonanza fra i vari sistemi che insistono su uno specifico territorio e tra questi e quelli appartenenti al contesto esterno | ||
D) | Ai livelli di imitazione espressi |
5 | In termini di analisi strategica della domanda Valdani e Ancarani sostengono l’esistenza di relazioni: | ||
A) | Che uniscono il territorio solo ai pubblici/clienti esterni (potenziali) | ||
B) | Che uniscono il territorio ai pubblici/clienti esterni (potenziali); che uniscono il territorio ai pubblici/clienti interni | ||
C) | Che uniscono il territorio solo ai pubblici/clienti interni | ||
D) | Di tipo casuale |
6 | La relazione che unisce il territorio ai pubblici/clienti esterni è identificabile: | ||
A) | In un approccio casuale | ||
B) | Nell’attrazione, nel senso che le politiche poste in essere dal territorio nei confronti di tali pubblici sono volte a richiamare all’interno del territorio stesso i possibili segmenti di clienti (imprese, investitori, turisti, ecc.). | ||
C) | In una capacità imitativa | ||
D) | In un potere di legiferare |
7 | La relazione che unisce il territorio ai pubblici/clienti interni è identificabile: | ||
A) | Nel solo arricchimenti economico dei pubblici interni | ||
B) | Nei finanziamenti che il territorio ha ricevuto | ||
C) | In un approcio casuale | ||
D) | Nella soddisfazione dei pubblici interni, cioè dei residenti nel territorio (cittadini e imprese) e degli attori coinvolti nel processo di pianificazione territoriale (Camere di Commercio, Unione Industriali, Unione Consumatori, Apt, ecc.). |
8 | Le relazioni tra territorio e pubblici interni e/o esterni sono legate fra loro: | ||
A) | Dall’esistenza di una circolarità (tra soddisfazione dei clienti interni e attrattività del territorio nei confronti dei clienti esterni) | ||
B) | Dall'esistenza di una linearità causa-effetto | ||
C) | Dall'esistenza di una casualità | ||
D) | Per effetto di norme |
9 | All’interno del modello circolare rientrano: | ||
A) | I concorrenti | ||
B) | Solo i turisti | ||
C) | Anche i policy maker | ||
D) | Solo gli operatori economici |
10 | Se l’attrattività del territorio aumenta: | ||
A) | Influenza solo il valore delle risorse | ||
B) | Può influenzare la circolarità soddisfazione-attrattività-valore | ||
C) | Influenza solo la soddisfazione dei clienti finali | ||
D) | Influenza il numero di concorrenti | ||