TEST di autovalutazione

1 Il pensiero:
A) E' una attività che implica sorveglianza e consapevolezza
B) E' una attività che si attiva in maniera automatica e inconsapevole
C) Implica l'elaborazione consapevole delle informazioni
D) E' costituito nel suo funzionamento da una attività di elaborazone consapevole delle informazioni e una attività di elaborazione automatica e inconsapevole

 

2 L'attività di pensiero influenza :
A) L'efficacia cognitiva
B) La rapidità nel P.S.
C) Emozioni , comportamenti
D) L'efficacia nel trovare soluzioni creative

 

3 Le distorsioni cognitive:
A) Causano il presentarsi di pensieri disfunzionali che compromettono il buon esito delle nostre iniziative
B) Sono caratterizzati da scorciatoie valutative positive
C) Si presentano nei momneti di difficoltà del P.S.
D) Sono attività di pensiero disfunzionali alla individuazione oggettiva delle cause del problema

 

4 Il pensiero tutto o nulla:
A) Implica una interpretazione degli eventi entro categorie mutuamente escludentesi
B) E' indispensabile per riuscire a percepire il mondo intorno a noi
C) E' utile nel problem solving
D) E' definito anche come globalizzazione

 

5 Squalificare il lato positivo:
A) E'un indicatore di soggettività interpretativa
B) Comporta una non corretta contestualizzazione del problema
C) Conduce a svalutare la positività e i contributi positivi
D) E' un comportamento inadeguato

 

6 La lettura del pensiero:
A) Interessa l'ambito della parapsicologia
B) Facilita la comprensione degli altri
C) Consiste nell'immaginare, pensando sia dato reale, cosa pensano gli altri di determinate situazioni
D) Boicotta la scelta delle cause azionabili

 

7 Il ragionamento emotivo:
A) Considera le reazioni emotive come valutazioni attendibili della situazione reale
B) Valorizza le emozioni nel team
C) Privilegia L'inconscio
D) E' una capacità di elaborare le informazioni concentrandosi sulla componenete emotiva

 

8 La doverizzazione:
A) Interviene per ricordare i doveri del team
B) Interviene per ricordare gli aspetti che contradditinguonol'area di intervento
C) Interviene per ricordare la distribuzione dei compitinel problem solving
D) Causa comportamenti che sono spinti da credenze e doverizzazioni rigide che indirizzano comportamenti in maniera errata

 

9 La ristrutturazione cognitiva :
A) Compromette la comprensione delle cause
B) Implica riconoscere e reinterpretare il problema in una visione più completa e saggia
C) E' una credenza irrazionale
D) Implica tecnica di gestione dei problemi

 

10 La ristrutturazione cognitiva :
A) Tende a sovrastimare il peso delle persone
B) Giova alle relazioni sociali
C) Cambia interpretazione e migliora i comportamenti rendendoli più efficaci
D) Promuove il miglioramento