TEST di autovalutazione

1 L'organo di governo deve, anche, proteggere:
A) I concorrenti
B) Se stesso dalle responsabilità
C) Gli interessi di tutti gli stakeholder
D) Nulla

 

2 Il Centre of European Policy Studies definisce la destination management:
A) Da un punto di vista della comunità, consiste in rapporti di relazioni in network di tipo transazionali e personali; mentre da un punto di vista del modello aziendale consiste in rapporti gierarchici in cui emerge una prospettiva diadica
B) Come un insieme di norme che regolano le attività turistiche
C) Come fenomeni casuali e spontanei
D) Come un processo di attività di imitazione dei concorrenti

 

3 Dal punto di vista della comunità, il Centre of European sostiene:
A) La destination è un fenomeno spontaneo
B) Che il processo di sviluppo della destination coinvolge commessioni informali, conoscenza e fiducia rendendo la dimensione della destination dinamica
C) Che è un sistema compiuto anche senza organo di governo
D) Che è frutto di politiche imitative

 

4 Tra le Le componenti fondamentali dei sistemi politici-territoriali vi sono:
A) Solo gli elementi materiali
B) Solo gli elementi immateriali
C) Non vi sono né elementi materiali e né immaterriali
D) Gli elementi (materiali e immateriali) del sistema territoriale

 

5 Vesci definisce gli amministratori del territorio o policy maker come:
A) Attivatori di processi di gestione e metaorganizzazione dello sviluppo
B) Controllori del rispetto delle norme
C) Emanatori di norme
D) Osservatori delle politiche dei concorrenti

 

6 Compito dell’organo di governo è:
A) Emettere norme e leggi
B) Valuta politiche imitative
C) Quello di realizzare “il complessivo grado di consonanza, con i sovra e sub-sistemi”
D) Stimola fenomeni spontanei

 

7 Le azioni dell’organo di governo:
A) Devono favorire il raggiungimento di elevati gradi di mantenimento delle relazioni di breve periodo
B) Devono favorire il raggiungimento di elevati gradi di mantenimento delle relazioni nel lungo periodo per assicurare sopravvivenza di lungo termine al sistema.
C) Devono favorire lo sviluppo di relazioni opportunistiche
D) Devono favorire dinamiche spontanee

 

8 Gli attori del sistema territoriale sono:
A) Gli stakeholder (pubblici o privati/clienti interni), costituiscono la componente “vivente” della struttura operativa (attori del sistema d’offerta).
B) Solo gli stakeholder pubblici
C) Solo gli stakeholder privati
D) I concorrenti

 

9 I soggetti che fanno parte della categoria degli stakehoder:
A) Sono coloro che emanano norme e leggi
B) Sono i concorrenti
C) Sono le atre istituzioni pubbliche territoriali
D) Si possono suddividere in attivatori di processi di compartecipazione alla predisposizione del sistema di offerta territoriale e in attivatori dei processi di fruizione.

 

10 Le categorie degli stakeholder sono rappresentate da:
A) Concorrenti e istituzioni
B) Persone e organizzazioni
C) Solo operatori economici
D) Operatori economici e concorrenti