TEST di autovalutazione

1 Gli elementi immateriali, quali le tradizioni socio-culturali, storiche, le dinamiche formative, ecc., posti a sistema, contribuiscono:
A) A dare le basi per noerme di regolamentazione
B) A disegnare le “caratteristiche distintive” dell’area territoriale
C) A individuare elementi che le comunità non conoscevano
D) Ad incentivare la concorrenza

 

2 Nell'ambito della pianificazione strategica, l'offerta territoriale è:
A) La risposta alla domanda cosa assume valore per il segmento individuato?
B) L'effetto dell'emanazione di una norma
C) La risposta alla domanda per chi creare valore?
D) Un fenomeno casuale

 

3 Nell'ambito della pianificazione strategica, l'offerta territoriale è:
A) La risposta alla domanda cosa assume valore per il segmento individuato?
B) La risposta alla domanda per chi creare valore?
C) Un fenomeno casuale
D) L'effetto dell'emanazione di una norma

 

4 Assumono importanza sempre maggiore:
A) Il numero di posti letto
B) Le offerte dei concorrenti
C) Il numero di artigiani
D) Le condizioni di fruizione di una data area e tutte le componenti immateriali che la caratterizzano

 

5 Il sistema turistico dal territorio emerge:
A) Grazie all'emanazione di specifiche norme
B) Grazie alla regia (coordinamento) dell’organo di governo.
C) In modo casuale
D) Per imitazione

 

6 La stessa area geografica (territorio nel suo aspetto fisico ed orografico) può esprimere:
A) Un unico sistema di offerta territoriale
B) Solo quelli previsti per norma
C) Differenti sistemi di offerta territoriali in seguito al lavoro degli attori territoriali
D) Gli stessi espressi dai concorrenti

 

7 Il sistema territoriale ed un’unità amministrativa:
A) Coincidono sempre
B) È possibile che coincidano ma non è tassativo
C) Non coinciderebbero mai
D) Sono la stessa cosa

 

8 Un ente ufficialmente preposto all'amministrazione di un'area spaziale è:
A) È un'offerta territoriale
B) È un'offerta territoriale per imitazione
C) Potrebbe essere un'offerta territoriale per volontà dei turisti
D) Non è un'offerta territoriale

 

9 Un ente ufficialmente preposto all'amministrazione di un'area spaziale è un'offerta territoriale:
A) Quando riesce a compendiare nella propria azione di governo le aspettative ed istanze dei diversi attori, addivenendo ad un effettivo indirizzo e controllo dell’ambito spaziale ufficialmente attribuitogli
B) Dipende dai turisti
C) Sempre
D) Mai

 

10 La relazione tra l'offerta territoriale e il segmento/target è:
A) Di tipo unidirezionale
B) Di tipo bidirezionale
C) Di tipo causale
D) Non ci relazioni