TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Un fluido ha un moto stazionario quando: | ||
A) | L'accelerazione delle molecole rimane costante nel tempo | ||
B) | L'accelerazione delle molecole rimane costante nello spazio | ||
C) | La velocità in ogni punto è costante nel tempo | ||
D) | La velocità delle molecole varia linearmente con il tempo |
2 | Nel moto di un liquido in un condotto, la portata è definita come: | ||
A) | Il rapporto fra la quantità di liquido che passa attraverso una sezione del condotto e l'intervallo di tempo in cui tale passaggio avviene | ||
B) | La quantità di liquido che passa in una qualunque sezione del condotto | ||
C) | La quantità di liquido che passa in una sezione del condotto, indipendentemente dal tempo | ||
D) | La quantità di liquido che passa in una sezione unitaria del condotto |
3 | Nella dinamica dei fluidi perfetti: | ||
A) | La portata è costante | ||
B) | La viscosità è supposta nulla | ||
C) | Si trascurano le forze di superficie | ||
D) | Si trascurano le forze di volume |
4 | Il gradiente di pressione in un condotto è definito come: | ||
A) | La variazione di pressione agli estremi del condotto | ||
B) | Il rapporto tra la differenza di pressione agli estremi del condotto e la sua sezione | ||
C) | Il rapporto tra velocità e sezione | ||
D) | Il rapporto tra la differenza di pressione agli estremi del condotto e la sua lunghezza |
5 | Un liquido ideale scorre con moto stazionario in un condotto cilindrico, (quindi a sezione costante) a pareti rigide di 45 gradi sull'orizzontale; la velocità: | ||
A) | Aumenta al diminuire dell'altezza | ||
B) | E' nulla nelle sezioni iniziali (più alte) del condotto | ||
C) | Diminuisce al diminuire dell'altezza | ||
D) | E' costante |
6 | Un liquido scorre in un tubo a sezione variabile con flusso costante. Se il diametro del tubo si riduce alla metà, la velocità del liquido: | ||
A) | Aumenta ad un valore quadruplo di quello iniziale | ||
B) | Si riduce alla metà | ||
C) | Si riduce solo se il liquido è viscoso | ||
D) | Aumenta ad un valore doppio di quello iniziale |
7 | La portata volumica in un condotto nel SI si misura: | ||
A) | In m3 | ||
B) | In m3/s | ||
C) | In Nm3/s | ||
D) | In kgm3 |
8 | Il tubo di Venturi viene utilizzato per ricavare da misure di pressione: | ||
A) | La sezione di un condotto cilindrico | ||
B) | L'accelerazione delle correnti fluidi | ||
C) | La velocità delle correnti fluide | ||
D) | La densità del fluido |
9 | Il teorema di Bernoulli afferma che su tutte le sezioni di un filetto di corrente in regime stazionario: | ||
A) | La somma della pressione e dell’energia potenziale dell'unità di volume è costante | ||
B) | La somma dell’energia cinetica e dell’energia potenziale dell'unità di volume è costante | ||
C) | La somma della pressione e dell’energia cinetica è costante | ||
D) | La somma della pressione, dell’energia cinetica e dell’energia potenziale dell'unità di volume è costante |
10 | In regime stazionario le linee di corrente di un fluido all'interno di un condotto cilindrico sono definite: | ||
A) | Come il luogo geometrico dei punti aventi la stessa pressione | ||
B) | Come il luogo geometrico dei punti aventi la stessa velocità degli elementi fluidi | ||
C) | Come le traiettorie degli elementi fluidi | ||
D) | Come le linee aventi in ogni punto per tangente il vettore rappresentante la portata del fluido in quel punto | ||