DOCENTE

Domenico Patella

LEZIONE

Principi di fluidodinamica

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Per ricavare le equazioni che regolano il moto dei fluidi è necessario ricorrere a un modello teorico di fluido, il fluido perfetto, o ideale, supposto del tutto incomprimibile e non viscoso, cioè senza attrito interno. La maggior parte dei fluidi reali non sono fluidi perfetti, ma il loro comportamento, benché a volte si discosti notevolmente da quello dei fluidi perfetti, in molti casi può essere assimilabile a quello dei fluidi perfetti. In questa lezione si descrivono dapprima gli aspetti fenomenologici relativi al moto dei fluidi, in particolare la schematizzazione del moto in termini di tubo di flusso e di filietti fluidi. Quindi si passa alla definizione della portata, quale grandezza fisica che si conserva nelle condizioni ideali. Viene poi analizzato il comportamento della pressione e della velocità del flusso fluido all’interno di condotti a sezione variabile. Infine viene introdotto e dimostrato il teorema di Bernoulli che definisce un modello semplificato di flusso inviscido di un fluido incompressibile allo stato stazionario.