TEST di autovalutazione

1 Hunziker e Krapf, nel 1942 definirono il turismo come l’insieme di fenomeni e di relazioni :
A) Che non derivano dal viaggio e dal soggiorno di persone non residenti, purché ciò porti a insediamento permanente e sia legato ad alcuna attività lucrativa
B) Che derivano dal viaggio e dal soggiorno di persone non residenti, purché ciò sia finalizzato a insediamento permanente e sia legato ad alcuna attività lucrativa
C) Che derivano dal viaggio e dal soggiorno di persone non residenti
D) Di tipo lavorativo e inediativo

 

2 Il turismo si caratterizza:
A) Come un’offerta economica che emerge da un dato territorio ed ha la proprietà di essere sempre un’esperienza estetica totale.
B) Per la proprietà di essere sempre un’esperienza parziale.
C) Per la casualità del realizzarsi
D) Come un fenomeno legislativo

 

3 Lo spostamento della persona dal proprio luogo di residenza ad un altro luogo, per un periodo di tempo definito, evidenzia:
A) Una distaccata immersione del turista nell’esperienza di vacanza.
B) Una casuale opportunità di vivere un'esperienza di vacanza
C) Una completa immersione del turista nell’esperienza di vacanza.
D) La volontà di ricercare nuovi luoghi di residenza

 

4 Il coinvolgimento e la disponibilità dell’ospite determina:
A) L’importanza e la presenza di elementi di ambiti più impegnativi economici e legislativi
B) L’importanza e la presenza di elementi di ambiti più impegnativi di estetica e di intrattenimento
C) L’importanza e la presenza di elementi di ambiti più impegnativi basati sulla casualità dell'offerta
D) L’importanza e la presenza di elementi di ambiti più impegnativi di prova e di apprendimento

 

5 Uno dei concetti chiave dell’economia delle esperienze e del marketing esperienziale applicati al turismo sono:
A) La casualità e l'economicità
B) La straordinarietà e la memorabilità
C) La standardizzazione e la accoglienza
D) L'accessibilità e la ristorazione

 

6 Dal lato della domanda, sono caratteristiche indispensabili per la definizione di un prodotto turistico esperienziale:
A) La natura interattiva o emergente del prodotto, e quindi la necessità della partecipazione del turista nel processo produttivo
B) La natura transattiva del prodotto
C) La natura economica e l'accessibilità
D) La componente regolatrice e la definizione standard dell'offerta

 

7 Dal lato dell’offerta, caratteristiche indispensabili per supportare l'esperienza turistico sono:
A) L'individualismo dei singoli operatori
B) La capacità competitiva tra gli albergatori
C) La necessità che gli attori dell’offerta si organizzino in modo sistemico per definire in modo coerente il prodotto turistico.
D) La visione normativa delle istituzioni

 

8 Un sistema turistico locale finalizzato alla produzione e alla commercializzazione sul mercato di esperienze turistiche deve partire dall’analisi:
A) Dei concorrenti
B) Del cliente obiettivo
C) Delle risorse
D) Delle norme in materia

 

9 Nella progettazione della vacanza, non è sufficiente considerare gli ambiti dell’esperienza che si desidera coinvolgere nella messa in scena, occorre anche tener presente anche:
A) Di eventuali fenomeni casuali
B) Le capacità di differenziazione dell'offerta degli operatori locali
C) Le caratteristiche distintive dei concorrenti
D) L’intero ciclo d’acquisto, consumo e post consumo del cliente.

 

10 L’esperienza di consumo e la creazione o il mantenimento delle relazioni tra destinatario e territorio:
A) Una serie di altre attività che influenzeranno le decisioni e le azioni future del consumatore
B) A qualche attività pre-acquisto
C) Qualche attività post-acquisto
D) Qualche attività a prezzi bassi