TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In relazione ai diversi tipi di domanda caratterizzati dai livelli di partecipazione, da un lato, e dal grado di controllo, coordinamento e standardizzazione dell’offerta turistica, dall’altro: | ||
A) | La struttura del sistema d’offerta può “posizionarsi” verso una configurazione network | ||
B) | La struttura del sistema d’offerta può “posizionarsi” verso una configurazione punto-punto o una, opposta, di tipo package. | ||
C) | La struttura del sistema d’offerta può “posizionarsi” verso una configurazione casuale | ||
D) | La struttura del sistema d’offerta non trova configurazione |
2 | Gli autori dell’economia dell’esperienza insistono molto sulla partecipazione: | ||
A) | Delle infrastrutture | ||
B) | Delle istituzioni | ||
C) | Degli operatori | ||
D) | Dell’ospite |
3 | L’esperienza turistica (il prodotto turistico) ha carattere: | ||
A) | Statico | ||
B) | Deterministico | ||
C) | Sistemico-dinamico | ||
D) | Casuale |
4 | Pine e Gilmore hanno schematizzato il processo di coinvolgimento di un cliente/ospite utilizzando le due dimensioni più importanti dell’esperienza: | ||
A) | Il livello di assorbimento e il livello di partecipazione. | ||
B) | Il livello di casualità e il livello normativo | ||
C) | Il livello normativo e il livello di partecipazione | ||
D) | Il livello infrastrutturale e il livello economico |
5 | Il livello di partecipazione degli ospiti rappresenta: | ||
A) | La capacità degli operatori di agire e influenzare la performance | ||
B) | La capacità dei clienti di agire e influenzare la performance | ||
C) | La capacità delle istituzioni di agire e influenzare la performance | ||
D) | La capacità dei concorrenti di agire e influenzare la performance |
6 | Nella partecipazione attiva: | ||
A) | In cui i clienti agiscono, per mezzo dei tou operator, sulla performance o sull’evento che produce l’esperienza | ||
B) | In cui i clienti agiscono, per mezzo delle istituzioni, sulla performance o sull’evento che produce l’esperienza | ||
C) | In cui i clienti agiscono, per mezzo degli operatori, sulla performance o sull’evento che produce l’esperienza | ||
D) | I clienti agiscono personalmente sulla performance o sull’evento che produce l’esperienza |
7 | Il livello di assorbimento descrive: | ||
A) | Il tipo di connessione o coinvolgimento ambientale che unisce i clienti agli operatori | ||
B) | Il tipo di connessione o coinvolgimento ambientale che unisce i clienti alle istituzioni | ||
C) | Il tipo di connessione o coinvolgimento ambientale che unisce i clienti con l’evento o la performance | ||
D) | Il tipo di connessione o coinvolgimento ambientale che unisce i clienti tra loro |
8 | Il livello di immersione rappresenta la condizione in cui: | ||
A) | La persona “entra dentro” l’esperienza prendendo fisicamente o virtualmente parte all’esperienza stessa | ||
B) | La persona conosce i vertici delle istituzioni pubbliche | ||
C) | La persona si gode la vacanza | ||
D) | La persona casualmente scopre caratteristiche dell'offerta-territorio |
9 | Il grado di coinvolgimento finale del cliente/ospite dipende: | ||
A) | Dalle istituzioni pubbliche | ||
B) | Dall'esistenza di infrastrutture | ||
C) | È casuale | ||
D) | Sia dalla persona che fruisce dell’esperienza che dall’organizzazione che la inscena |
10 | Il livello complessivo del coinvolgimento del cliente è: | ||
A) | Intrattenimento | ||
B) | Intrattenimento, educazione, evasione ed esperienza estetica | ||
C) | Evasione ed esperienza estetica | ||
D) | Educazione | ||