TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le Organizzazioni internazionali: | ||
A) | Possono avere, in alcuni casi, personalità internazionale | ||
B) | Sono soggetti di Diritto internazionale | ||
C) | Non sono soggetti di Diritto internazionale | ||
D) | Acquisiscono soggettività internazionale se riescono ad acquisire un territorio |
2 | Le Organizzazioni internazionali sono istituite: | ||
A) | Da Stati e individui mediante un accordo | ||
B) | Dal diritto consuetudinario | ||
C) | Dall’Organizzazione delle Nazioni Unite | ||
D) | Dagli Stati mediante un accordo |
3 | Un’Organizzazione internazionale aperta: | ||
A) | Ammette l’adesione di Stati diversi da quelli fondatori | ||
B) | Aspira ad esercitare le proprie competenze su scala globale | ||
C) | Ha tra i propri membri altre organizzazioni internazionali | ||
D) | Non ha soggettività internazionale |
4 | Nel Parere sulla Interpretazione dell’accordo del 1951 tra l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Egitto (1980), la CIG: | ||
A) | Ha riconosciuto la soggettività internazionale delle O.O.I.I. | ||
B) | Ha ammesso che le O.O.I.I. non sono soggetti di D.I. | ||
C) | Ha riconosciuto la soggettività internazionale dell’ONU | ||
D) | Ha affermato che solo le O.O.I.I. a carattere universale hanno soggettività internazionale |
5 | Le organizzazioni non governative (ONG): | ||
A) | Sono soggetti di Diritto internazionale | ||
B) | Acquisiscono soggettività attraverso il riconoscimento della comunità internazionale | ||
C) | Sono soggetti di Diritto internazionale in quanto formate da individui | ||
D) | Non sono soggetti di Diritto internazionale |
6 | Secondo la dottrina prevalente, gli individui: | ||
A) | Non hanno personalità internazionale | ||
B) | Hanno una limitata personalità internazionale | ||
C) | Hanno personalità internazionale se funzionari di O.O.I.I. | ||
D) | Acquisiscono personalità internazionale se ottengono cariche prestigiose |
7 | Gli individui possono ricorrere agli organi internazionali di controllo: | ||
A) | Sempre | ||
B) | Mai | ||
C) | Solo se previsto da specifici accordi internazionali | ||
D) | Solo con il consenso dello Stato di appartenenza |
8 | Chi contesta la soggettività degli individui afferma che: | ||
A) | La soggettività dipende dal riconoscimento dello Stato di appartenenza | ||
B) | Gli individui possono essere soltanto beneficiari di norme internazionali | ||
C) | La soggettività è ammissibile solo per le persone fisiche | ||
D) | Il diritto internazionale si disinteressa degli individui |
9 | Esempi di norme internazionali che riguardano direttamente gli individui sono: | ||
A) | Quelle sui diritti umani e sui crimini internazionali | ||
B) | Quelle sull’uso della forza | ||
C) | Quelle sul trattamento dello straniero | ||
D) | Quelle sulla tutela dell’ambiente |
10 | Nei casi LaGrand (2001) e Avena (2004) la CIG: | ||
A) | Ha negato la soggettività internazionale dell’individuo | ||
B) | Ha affermato la soggettività internazionale dei consoli | ||
C) | Ha affermato la soggettività internazionale dell’individuo | ||
D) | Ha affermato la soggettività internazionale delle O.O.I.I. | ||