TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il sistema di relazioni tra la domanda, l'offerta e il prodotto può assumere molte configurazioni che possono essere schematicamente suddivise in tre tipologie: | ||
A) | Casuale; in senso stretto; compiuto | ||
B) | Vitael, in compimento, embrionale | ||
C) | Punto-punto; package; network | ||
D) | Le relazioni non possono essere raggruppate in configurazioni |
2 | Nella configurazione Âpunto-punto (autonomia), il prodotto turistico complessivo: | ||
A) | Viene composto dall'utilizzatore attraverso un insieme di singole relazioni con i diversi attori del sistema di offerta | ||
B) | Viene composto dall'istituzione pubblica | ||
C) | Viene composto dagli operatori del territorio attraverso un insieme di singole relazioni con i diversi attori del sistema di offerta | ||
D) | Viene composto in modo casuale |
3 | Quando il turista/utilizzatore assembla i diversi fattori di attrattiva fino a formare (produrre) un prodotto (globale) il risultato sarà : | ||
A) | Un prezzo più basso | ||
B) | La destination | ||
C) | La fine della vacanza | ||
D) | Un prodotto diverso dagli altri |
4 | Nella configurazione punto-punto, mancando una proposta di prodotto complessiva, ciò che si presenta sul mercato è un insieme di fattori di attrattiva ÂslegatiÂ: | ||
A) | La cui comunicazione sarà curata dalleistituzioni pubbliche | ||
B) | Che non ha bisogna di essere comunicato | ||
C) | Più facilmente comunicabile | ||
D) | Difficile da comunicare in modo efficace attraverso gli strumenti promozionali |
5 | Nella configurazione ÂpackageÂ, il prodotto turistico: | ||
A) | Viene progettato dalle istituzioni pubbliche | ||
B) | Viene progettato daisingoli operatori | ||
C) | Viene progettato e assemblato (prodotto) da una impresa (tour operator) che Ârisolve ex-ante il problema dell'unità e della coerenza del prodotto complessivamente offerto | ||
D) | È casuale |
6 | Nella configurazione "package": | ||
A) | Non vi è un sistema di singole relazioni fra utilizzatore ed impresa, ma un sistema controllato in cui, nella forma più stretta, i gradi di libertà dell'utilizzatore tendono ad essere limitati | ||
B) | Il sistema di relazioni con l'utilizzatore è alto e, quindi, difficilmente controllabile | ||
C) | Il sistema direlazioni èregolatodalleistituzioni pubbliche | ||
D) | Il sistema di relazioni è casuale |
7 | Nella configurazione a ÂnetworkÂ: | ||
A) | Il prodotto turistico è frutto di comportamento imitativo dei concorrenti | ||
B) | Il prodotto turistico è costituito da un insieme di aziende specializzate, diverse,o dello stesso tipo, che si connettono e si accordano secondo diverse forme tecnico-giuridiche, per assicurare determinati standard di qualità e di prezzo all'utilizzatore | ||
C) | Il prodotto turistico è casuale | ||
D) | Il prodotto turistico è imposto per norma |
8 | Nella configurazione a "network": | ||
A) | Il grado di controllo è nullo | ||
B) | Non c'è bisogno di controllo | ||
C) | Il grado di controllo è massimo | ||
D) | Il grado di controllo e coordinamento è inferiore al ÂpackageÂ, ma rimane ancora elevato se paragonato alla prima configurazione Âpunto-punto |
9 | Nella configurazione a Network, la varietà di alternative a disposizione dell'utilizzatore: | ||
A) | Non è rilevante | ||
B) | Risulta nulla | ||
C) | Risulta significativamente ampia | ||
D) | Dipende dalla sensibilità del turista |
10 | Il GAL dell'Area Grecanica ha creato: | ||
A) | Reti sul territorio con lo scopo di mettere insieme risorse territoriali e popolazione locale per creare sinergie con il fine di valorizzare le opportunità e le risorse ambientali e culturali locali | ||
B) | Una serie di servizi imitati da concorrenti | ||
C) | Ha imposto comportamenti agli operatori emanando norme | ||
D) | Ha ridotto i prezzi di tutti gli operatori turistici | ||