TEST di autovalutazione

1 In ottica sistemica analizzando il fenomeno dell'esperienza ricercata e offerta:
A) Possiamo riprendere una condizione della teoria dei sistemi complessi dinamici che sostiene che l'evoluzione di un sistema (territorio o sistema turismo) avviene per autorganizzazione e per scalini di complessità
B) Possiamo riprendere un assunto che sostiene che qualsiasi dinamica avviene in modo casuale
C) Possiamo riprendere un assunto che sostiene che le relazioni avvengono con un obiettivo solo economico
D) Possiamo riprendere un assunto che sostiene che le relazioni avvengono con un obiettivo solo opportunistico

 

2 L'evoluzione dei bisogni e delle motivazioni dei turisti è rappresentata:
A) Dalla ricerca dei costi di realizzazione dei beni più bassi
B) Dei prezzi di acquisto più bassi
C) Dalla ricerca emotiva di esperienza
D) Da una chiara casualità

 

3 Le imprese, salendo i livelli di complessità, sono passate:
A) Da forme d'offerta semplici (commodity) a forme d'offerta più economiche
B) Da forme d'offerta economiche semplici (commodity) a forme d'offerta più complesse (beni, servizi ed ora esperienze)
C) Da forme d'offerta economiche semplici (commodity) a forme d'offerta casuali
D) Da forme d'offerta economiche semplici (commodity) a forme d'offerta più pianificate

 

4 Rifkin sostiene che il turismo è:
A) La fornitura di beni e servi a prezzi più bassi
B) La fornitura di numerosi beni e servizi
C) Un incontro casuale tra domanda e offerta
D) La mercificazione di un'esperienza culturale

 

5 La vacanza è:
A) L'emersione sistemica di un'esperienza vissuta in prima persona da un turista. La vacanza sostanzialmente è vita, è un processo emergente, è un flusso di emozioni
B) La semplice somma (aggregazione) dei servizi turistici
C) La semplice somma delle risorse territorialmente delimitate
D) La fornitura di beni e servizi a prezzi bassi

 

6 Il turismo è caratterizzato dalla presenza di almeno due proposte economiche distinte:
A) Prezzi e risorse
B) Beni materiali e immateriali
C) Le esperienze e i servizi
D) Ristoranti e posti letto

 

7 L'esperienza turistica emerge, quindi, su un dato territorio grazie a due tipologie di relazioni:
A) Tra albergatori e tra ristoratori
B) Tra operatori economici e tra istituzioni pubbliche
C) Tra albergatorie istituzioni e tra turisti e ristoratori
D) Relazioni interne al sistema turistico territoriale; Relazioni con gli attori esterni al sistema turistico territoriale

 

8 Il RURAL FESTIVAL di Rivalta di Lesignano De' Bagni è:
A) La solita mostra-mercato
B) Un'esperienza diretta, da vivere con tutti i sensi tra frutti e animali di varietà e razze antiche
C) Una fiera
D) Un evento spontaneo

 

9 L'homo ludens è capace:
A) Di individuare le vacanze a prezzi più bassi
B) Di andare in vacanza in modo virtuale
C) Di selezionare le informazioni per tradurle in valore ed emozione
D) Di non andare in vacanza

 

10 Per l'homo ludens l'interattività:
A) Dà una forma e una dinamica relazionale ai contenuti della vita culturale nei vari territori
B) È espressione delle relazioni tra gli operatori e i loro fornitori
C) È espressione delle relazioni tra gli operatori e le istituzioni
D) È espressione di causalità dei fenomeni