TEST di autovalutazione

1 Il territorio può essere considerato:
A) Come una serie di attori economici che propongono i propri beni e servizi
B) Come un sistema di offerta complessivo in cui possono convivere e intrecciarsi molteplici prodotti e forme di aggregazione
C) Come l'aggregazione di comuni confinanti
D) Un luogo dove si distribuiscono prodotti artigianali

 

2 La valorizzazione delle caratteristiche dell'area richiede:
A) L'emanazione di norme
B) Ingenti investimenti
C) Azioni spontanee
D) La pianificazione e l’implementazione di un intervento

 

3 La pianificazione e l’implementazione di un intervento di valorizzazione è condotta:
A) Da comunità locale, enti e imprese
B) Da un singolo attore
C) In modo spontaneo da chiunque
D) Dai turisti

 

4 In una fase di implementazione di un piano di marketing:
A) È assente la quantità di prodotti e servizi venduti
B) Il numero dei turisti
C) Risulta essere quasi sempre assente da parte del soggetto pubblico un’analisi degli investimenti realizzati
D) I fatturati dei singoli operatori

 

5 Quando il cliente non è in grado di individuare ciò che consente di generare benefici, le organizzazioni di successo:
A) Sono capaci di orientare le scelte del pubblico
B) Abbassano i prezzi
C) Sono indifferenti
D) Richiedono norme impositive

 

6 I sostenitori del marketing relazionale affermano che:
A) La struttura dei mercati è una struttura opportunistica
B) La struttura dei mercati è basata su un approccio "invisible hand"
C) La struttura dei mercati è una struttura spontanea
D) La struttura dei mercati è una struttura a network

 

7 La struttura dei mercati a network prevede:
A) Che i mercati sono luoghi di scambi opportunistici
B) Che i mercati sono luoghi in cui gli scambi avvengo al prezzo più basso
C) Che i mercati sono realtà sociali formati da attori sociali ed economici che intrattengono continue e diversificate relazioni bidirezionali e multidirezionali e che, quindi, le transazioni non possono essere trattate come eventi isolati
D) Che i mercati turistici sono controllati da sole istituzioni pubbliche

 

8 Il turista percepisce la vacanza:
A) In base ai costi
B) Secondo una dimensione orizzontale, ovvero nella sua complessità di esperienza di vita.
C) In base alla distanza
D) Non ha aspettative

 

9 Il produttore di servizi turistici concepisce il prodotto:
A) Secondo una dimensione verticale (di servizio), focalizzando l’attenzione alla soddisfazione di esigenze particolari (es. ristorazione, pernottamento ecc.). Pone quindi maggiore attenzione alle fasi della filiera di produzione ed erogazione che stanno a monte ed a valle della propria.
B) Come l'insieme di sforzi economici compiuti per la realizzazione a fronte del quale deve compiere un guadagno
C) Come lo scopo della propria attività
D) Come l'espressione delle proprie capacità

 

10 Secondo il turista la vacanza è:
A) L'elenco dei prodotti e dei servizi acquistati
B) La sintesi sistemica di servizi offerti da diversi soggetti che compongono l’offerta turistica del territorio
C) La percezione del territorio rispetto ad uno concorrente
D) Il rapporto instaurato con la struttura alberghiera