TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il sistema locale di offerta turistica rappresenta: | ||
A) | Una serie di attività che autonomamente propongono beni e servizi | ||
B) | Un insieme di attività e fattori di attrattiva collocati in uno spazio "non" definito | ||
C) | Un insieme di attività e fattori di attrattiva che, in uno spazio definito (sito, località, area), siano in grado di proporre un’offerta turistica articolata e integrata | ||
D) | Un’offerta turistica disarticolata e casuale |
2 | Per “spazio definito” deve intendersi: | ||
A) | Un'area geografica circoscritta all’interno della quale i fattori di offerta (attrazioni turistiche, trasporti, servizi ricettivi, ecc.) presentino una rilevante complementarità funzionale, almeno sul piano potenziale, riguardo le esigenze dei flussi turistici che vi si indirizzano. | ||
B) | Un insieme di comuni appartenenti a diversi territori | ||
C) | Un area geografica circoscritta all’interno della quale i fattori di offerta sono eterogenei e non integrabili tra loro | ||
D) | Un insieme di fattori di attrattiva individuati per imitazione |
3 | Per Rispoli e Tamma la definizione di spazio definito presuppone: | ||
A) | Un’impostazione operativa non definibile e non orientata alla relazionalità | ||
B) | Un’impostazione strategica definita e quindi una relazionalità strutturata e strategicamente orientata | ||
C) | Un’impostazione casuale di integrazione di aree e attrattori | ||
D) | Un’impostazione basata su dettati normativi |
4 | I sistemi locali possono dar luogo: | ||
A) | Sono aggregati spontanei | ||
B) | Sono corsorzi tra operatori economici | ||
C) | Sono delle costellazioni | ||
D) | A delle reti locali, ma non possono essere a queste assimilati. |
5 | Un sistema locale d’offerta viene ad essere identificato: | ||
A) | Come un insiemde di operatori che individualmente offro beni e servizi | ||
B) | In un’area senza vocazione turistica, in cui si riscontra un’interazione sinergica tra i diversi fattori di offerta. | ||
C) | In un’area turistica, spazialmente delimitata e turisticamente coerente, in cui si riscontra un’interazione sinergica tra i diversi fattori di offerta. | ||
D) | In un’area turistica, spazialmente delimitata e turisticamente coerente, in cui non può esistere un’interazione sinergica tra i diversi fattori di offerta. |
6 | In taluni contesti territoriali uno SLOT può tradursi: | ||
A) | Nell’organizzazione di forme eterogenne di offerta | ||
B) | In una serie di stimoli a favore dei singoli operatori turistici che pianificano attività individuali di maketing e comunicazione | ||
C) | In un'aggragazione spontanea di turisti | ||
D) | Nell’organizzazione di forme complesse di offerta e, addirittura nell’adozione di una strategia congiunta da parte degli operatori turistici locali (destination marketing). |
7 | Perché una destinazione turistica possa proporsi con successo sul mercato nazionale ed internazionale: | ||
A) | Le capacità di marketing dei singoli operatori sono elementi indispensabili | ||
B) | La cooperazione sistemica deve ritenersi il presupposto competitivo | ||
C) | La capacità normativa delle istituzioni pubbliche è fondamentale | ||
D) | L'eterogeneità e la disintegrazione tra gli operatori è un fattore importante |
8 | Affinché queste configurazioni sistemiche possano assumere un livello di integrazione che ne rafforzi il potenziale competitivo: | ||
A) | È necessario impostare un piano strategico di sviluppo turistico che coinvolga tutti gli attori locali, siano essi soggetti pubblici o privati. | ||
B) | È necessario impostare un semplice piano di marketing e comunicazione | ||
C) | È necessario che ogni singolo operatori sviluppi un proprio piano strategico | ||
D) | È necessario stimolare fenomeni spontanei |
9 | Per progettare “Sistemi Integrati di Offerta Turistica”, finalizzati alla gestione strategica del territorio è necessario: | ||
A) | Deleferare norme di riconoscimento | ||
B) | Il superamento di logiche competitive di tipo conflittuale, il raggiungimento di accordi tra gli attori per creare una visione condivisa, nell’ambito della quale ciascuno partecipi attivamente alla definizione ed alla promozione dell’intera offerta territoriale | ||
C) | Che gli attori individualmente migliorini il livello di qualità dei servizi e dei beni offerti | ||
D) | Migliorare le capacità competitive tra gli attori |
10 | Gli SLOT sono: | ||
A) | Forme di partnenariato pubblico-privato | ||
B) | Istituzioni pubbliche | ||
C) | Evolute forme di aggregazione tra operatori privati | ||
D) | Forme spontanee di aggregazioni tra risorse | ||