TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il compito dell’organo di governo è di fornire una risposta: | ||
A) | Alla domanda quanto costa? | ||
B) | Alle domande A chi?, Perchè?, Cosa?, Come? Chi?, Dove? | ||
C) | Alla domanda chi fa cosa? | ||
D) | Alla domanda si normano queste dinamiche? |
2 | Il governo, dovrà combinare e valorizzare, in modo armonico, le risorse territoriali disponibili o reperibili: | ||
A) | In base al prezzo che i turisti devono pagare | ||
B) | In base alla volontà della comunità | ||
C) | In base alle norme che regolano i sistemi turistici | ||
D) | In base all’esperienza che si vuole offrire agli ospiti |
3 | L’organo di governo è chiamato a: | ||
A) | Formulare norme che regolamentano le dinamiche turistiche | ||
B) | Formulare e attura eun piano di marketing transazionale | ||
C) | Formulare ed attuare un piano di marketing relazionale turistico capace di valorizzare, selezionare, mobilitare i componenti della struttura operativa del distretto nell’ottica sistemico vitale | ||
D) | Formulare piani finanziari |
4 | La destination rappresenta: | ||
A) | Un prodotto territoriale complesso, caratterizzato dall’interazione tra le diverse tipologie di aziende del settore | ||
B) | Un prodotto territoriale complesso, caratterizzato dall’interazione tra i diversi comuni di un territorio | ||
C) | Un prodotto territoriale complesso, caratterizzato dall’individualismo tra le diverse tipologie di aziende del settore | ||
D) | Un prodotto territoriale complesso, caratterizzato dalla presenza di un organo di governo |
5 | La destination è espressione di: | ||
A) | Di uno sparuto numero di operatori | ||
B) | Di un'istituzione pubblica locale | ||
C) | Una località (turistica) che, per il livello di relazioni tra le componenti territoriali che presenta, è in condizione di creare e mantenere “relazioni” con la domanda. | ||
D) | Di una località turistica che non bisogno di creare relazioni con la domanda |
6 | Il concetto di Sistema Locale di Offerta si basa sulla logica: | ||
A) | Di creazione di un'offerta frastagliata e non integrata | ||
B) | Integrazione d’offerta e della susseguente capacità di creare relazioni con la domanda | ||
C) | Di creazione di un'offerta che non deve creare relazioni con la domanda | ||
D) | Normativa di riconoscimento dell'offerta |
7 | Per realizzare un offerta turistica omogenea a livello qualitativo dei servizi offerti e adeguata all’attrattività della destinazione: | ||
A) | Sono necessarie norme e leggi | ||
B) | Sono necessari prezzi bassi | ||
C) | È necessario imitare i concorrenti | ||
D) | È necessario un approccio basato sulla “coprogettualità” tra tutti gli attori del territorio |
8 | Nell'ambito della gestione delle aree turistiche è determinante: | ||
A) | Il ruolo che il settore pubblico può svolgere all’interno dei sistemi locali di offerta | ||
B) | Il ruolo che gli operatori privati possono svolgere all’interno dei sistemi locali di offerta | ||
C) | Il ruolo che la comunità locale può svolgere all’interno dei sistemi locali di offerta | ||
D) | Il ruolo che la domanda può svolgere all’interno dei sistemi locali di offerta |
9 | Legge 29 marzo 2001, n. 135 sul turismo obbliga: | ||
A) | I Comuni procedere all’individuazione dei sistemi locali di offerta | ||
B) | Le Regioni a procedere all’individuazione dei sistemi locali di offerta | ||
C) | Gli operatori economici a procedere all’individuazione dei sistemi locali di offerta | ||
D) | I turisti a procedere all’individuazione dei sistemi locali di offerta |
10 | Legge 29 marzo 2001, n. 135 riconosce: | ||
A) | Le associazioni tra cittadini | ||
B) | Le strutture alberghiere | ||
C) | Le pro-loco | ||
D) | I distretti tra operatori economici | ||