TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nella visione della domanda all’ampliarsi della notorietà, dell’anzianità e della vicinanza l’ampiezza dei confini territoriali del distretto turistico: | ||
A) | Si annulla | ||
B) | Si restringe | ||
C) | Si amplia | ||
D) | Non sopravvive il sistema territorio |
2 | Per rilevanza di mercato si intende: | ||
A) | La capacità del territorio di comunicare gli eventi meglio dei sistemi turistici concorrenti | ||
B) | La capacità del territorio di proporre eventi a prezzi più bassi dei sistemi turistici concorrenti | ||
C) | La capacità del territorio di organizzare più eventi dei sistemi turistici concorrenti | ||
D) | La capacità del territorio di mettere in scena esperienze idonee a soddisfare le esigenze degli ospiti meglio dei sistemi turistici concorrenti |
3 | Il territorio sul quale imperniare il sistema turistico può considerarsi un palcoscenico significativo sul piano del governo orientato al mercato per la messa in scena di esperienze turistiche complete se possiede: | ||
A) | Uno o più fattori di attrattiva distintivi (Attrattività) | ||
B) | La capacità di proporre servizi a prezzi bassi | ||
C) | La capacità di proporre un numero alto di posti letto | ||
D) | La capacità di proporre un'alta varietà di ristoratori |
4 | Secondo Brunetti, il fattore di attrattiva, per essere requisito chiave del successo di un'offerta turistica: | ||
A) | Deve costare poco | ||
B) | Deve essere regolato legislativamente | ||
C) | Deve essere d'intensità tale da giustificare da solo, in linea di principio, un soggiorno | ||
D) | Deve emergere in modo spontaneo |
5 | Diversamente da Brunetti, altri studiosi sostengono che ogni esperienza è attirata da un fattore di attrattiva (una evidenza): | ||
A) | E non si ha bisogno d'altro | ||
B) | E necessita successivamente di tutta una serie di fattori complementari e accessori presenti nel distretto per consentire ulteriori e diverse rappresentazioni. | ||
C) | E si ha bisogno di un riconoscimento legislativo | ||
D) | E si ha bisogno di un organo di governo |
6 | Per migliorare l'identificazione dell'offerta turistica attrattiva: | ||
A) | È necessario individuare la dimensione territoriale e dei componenti | ||
B) | Bisogna semplicemente organizzare gli eventi | ||
C) | Basterebbe un sito internet | ||
D) | Bisogna fare nulla |
7 | L'individuazione delle componenti è necessaria: | ||
A) | Al governatore della regione | ||
B) | Ai sindaci | ||
C) | Alla comunità locale | ||
D) | All'organo di governo |
8 | L'organo che decide la scala dimensionale di un territorio turisticamente rilevante, secondo il legislatore italiano, è: | ||
A) | Gli operatori economici e sociali | ||
B) | Regioni e soggetti turistici che vi operano | ||
C) | I sindaci | ||
D) | Il turista |
9 | Secondo l'approccio sistemico, la delimitazione territoriale dell'offerta turistica dovrebbe basarsi su: | ||
A) | Norme | ||
B) | Flussi turistici | ||
C) | Un’identità consolidata, un sistema relazionale delineato, una fiducia diffusa | ||
D) | Numerosità dei posti letto |
10 | In Emilia-Romagna: | ||
A) | La giunta regionale ha approvato il progetto di legge che riforma la disciplina dell’organizzazione turistica | ||
B) | La giunta comunale ha approvato il progetto di legge che riforma la disciplina degli operatori turistici | ||
C) | La giunta provinciale ha approvato il progetto di legge che riforma la disciplina degli albergatori | ||
D) | La comunità locale si organizzata in distretto turistico | ||