TEST di autovalutazione

1 Tra i fattori di tipo trasversale che compongono l'esperienza turistica ci sono:
A) Le norme
B) I regolamenti
C) La Cultura locale
D) L'organo di governo

 

2 Le risorse trasversali agiscono:
A) Sulle attività dell'organo di governo
B) Sullo sviluppo delle infrastrutture
C) Sulle capacità legislative
D) Su tuttte e cinque le caratteristiche del territorio in cui si sviluppa l'offerta-esperienza turistica

 

3 Per gestire in modo adeguato un territorio-offerta esperienziale l'organo di governo:
A) Non dovrebbe esistere
B) Dovrebbe evolvere verso una forma di metamanager
C) Dovrebbe essere il sindaco della città
D) Dovrebbe essere il governatore della regione

 

4 I fattori chiave che caratterizzano l'esperienza-offerta turistica:
A) Non esistono
B) Sono occasionalmente forniti da terzi
C) Qualificano la struttura operativa del sistema
D) Coincidono con l'organo di governo

 

5 I fattori chiave reppresentano:
A) Nessun vincolo
B) Un vincolo all'agire strategico
C) Una presenza indifferente rispetto alla realizzazione dell'offerta-esperienza
D) L'offerta-esperienza a prescindere dal loro impiego

 

6 Per integrare i fattori chiave dell'offerta-esperienza turistica è necessario:
A) Agire sulla gestione del fattore informazione, del fattore immagine e della cultura
B) Agire sulle infrastrutture
C) Sulle norme
D) Si integrano spontaneamente

 

7 Il piano di marketing turistico territoriale deve essere capace:
A) Di ottenere maggiori finanziamenti
B) Di convincere le istituzioni a creare nuove infrastrutture
C) Di fornire informazioni necessarie all'emanazione di norme e regole
D) Di valorizzare, selezionare, mobilitare i componenti della struttura operativa del distretto nell’ottica sistemico vitale

 

8 Nell'ambito della pianificazione dell'offerta-turistica, dopo aver definite le risorse è necessario definitre:
A) I confini territoriali
B) Le norme che regolano le attività
C) L'organo di governo
D) I fornitori dell'esperienza

 

9 L'individuazione e il dimensionamento territoriale dell'offerta è rilevante:
A) Per regolare le attività economiche
B) Per regolamentare i comportamenti dei turisti
C) Per definire le potenzialità per produrre determinate esperienze turistiche e allo stesso tempo determinare la governabilità in un’ottica unitaria
D) Per definire i concorrenti

 

10 La delimitazione territoriale del sistema d’appartenenza è fondamentale:
A) Per far meglio competere gli attori tra loro
B) Per far conseguire agli attori la consapevolezza necessaria per spingerli a investire le proprie risorse, i propri sforzi e soprattutto la propria fiducia nell’attivare azioni cooperative per la messa in scena di esperienze in un dato territorio
C) Per meglio individuare i territori concorrenti
D) Per meglio individuare le istituzioni competenti