TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nella prospettiva dell’economia dell’esperienza l'organo di governo ricopre il ruolo: | ||
A) | Di legislatore | ||
B) | Di coordinatore | ||
C) | Nessun ruolo | ||
D) | Non c'è alcun organo di governo |
2 | Il prodotto-esperienza turistica è un evento: | ||
A) | Realizzato da una compagnia teatrale | ||
B) | Realizzato dagli animatori dei villaggi | ||
C) | Realizzato in una data definita | ||
D) | Frutto dell’interazione (co-produzione) fra gli ospiti, la comunità ospitante e l’ambiente. |
3 | Il prodotto-esperienza è: | ||
A) | Un evento ripetuto nel tempo | ||
B) | È un evento itinerante | ||
C) | Unico ed irripetibile, che prende forma in un determinato tempo e in un determinato luogo. | ||
D) | È un evento teatrale |
4 | Il caso PugliaLand esprime un territorio rivolto: | ||
A) | All'esperienza | ||
B) | Alla quantià di posti letto | ||
C) | Ai bassi prezzi | ||
D) | Alla numerosità di ristoratori |
5 | L’Attrattività del territorio è determinata: | ||
A) | Dalla presenza di fattori d’attrattiva su cui si struttura l’esperienza | ||
B) | Da vantaggiose norme | ||
C) | Da prezzi bassi | ||
D) | Da numerosi posti letto |
6 | L’Accessibilità del sistema territoriale turistico: | ||
A) | La quantità di eventi organizzati | ||
B) | Il livello burocratico per fruire dei servizi turistici | ||
C) | Indica la facilità con cui gli ospiti possono raggiungere ed effettuare le esperienze in esso inscenate. | ||
D) | Indica il livello di norme che regolano le dinamiche turistiche |
7 | L’accoglienza: | ||
A) | L'esistenza di tutte quelle norme necessarie per regolare lo svolgimento delle attività turistiche | ||
B) | Indica la presenza di infrastrutture pubbliche ad uso della comunità locale | ||
C) | La quantità dei posti letto in un'area turistica | ||
D) | Indica la coerente presenza di tutti quei beni e servizi di supporto o di facilitazione che rendono fisicamente realizzabile l’esperienza turistica in una determinata destinazione |
8 | L’Ambientazione esprime la capacità del territorio: | ||
A) | Di coordinare gli operatori eno-gastronomici | ||
B) | Di “immergere” gli ospiti nell’esperienza determinata, anche, dal paesaggio e dall’ambiente (naturale o artificiale) generale del territorio. | ||
C) | Di gestire le infrastrutture | ||
D) | Di regolamentare l'uso degli spazi pubblici |
9 | L’animazione è determinata: | ||
A) | Dalla quantità di ristoratori presente sul territorio | ||
B) | Dalla quantità di attività ricettive presenti sul tertitorio | ||
C) | Dalle persone che lavorano nelle strutture turistiche, ma soprattutto dalla popolazione locale e dai turisti che soggiornano nel territorio stesso | ||
D) | Dalla qualità delle infrastrutture presenti sul territorio |
10 | L'Animazione è legata: | ||
A) | Al fattore umano | ||
B) | Al fattore normativo | ||
C) | Al fattore concorrenziale | ||
D) | Al fattore economico | ||