TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | QUALE ARTICOLO RECITA TESTUALMENTE "il medico è tenuto a rilasciare alla persona assistita certificazioni relative allo stato di salute che attestino in modo puntuale e diligente i dati anamnestici raccolti e/o i rilievi clinici direttamente constatati od oggettivamente documentati": | ||
A) | ART. 24 VIGENTE CODICE DEONTOLOGICO MEDICO | ||
B) | ART. 5 CC | ||
C) | ART. 54 CP | ||
D) | Art. 13 Costituzione |
2 | COME SI DEFINISCE IL CERTIFICATO MEDICO: | ||
A) | Testimonianza scritta su fatti e comportamenti tecnicamente apprezzabili e valutabili, la cui dimostrazione non produce mai affermazione di particolari diritti soggettivi previsti dalla legge. | ||
B) | Testimonianza scritta su fatti e comportamenti tecnicamente apprezzabili e valutabili, la cui dimostrazione può produrre affermazione di particolari diritti soggettivi previsti dalla legge, ovvero determinare particolari conseguenze a carico dell'individuo e della società, aventi rilevanza giuridica e/o amministrativa. | ||
C) | Testimonianza orale su fatti e comportamenti tecnicamente apprezzabili e valutabili, la cui dimostrazione può produrre affermazione di particolari diritti soggettivi previsti dalla legge, ovvero determinare particolari conseguenze a carico dell'individuo e della società, aventi rilevanza giuridica e/o amministrativa. | ||
D) | Testimonianza scritta su fatti e comportamenti tecnicamente apprezzabili e valutabili, la cui dimostrazione non determina mai conseguenze a carico dell'individuo e della società |
3 | I certificati medici sono sempre giusta casusa imperativa di rilezione del segreto professionale: | ||
A) | Si | ||
B) | Mai | ||
C) | Solo quelli facoltativi | ||
D) | Solo quelli obbligatori |
7 | Chi è obbligato a redigere referto: | ||
A) | Il pubblico ufficiale che presta la propri operan casi che possono presentare i caratteri di un delitto pel quale si debba procedere d'ufficio, | ||
B) | Il pubblico ufficiale che presta la propri opera in casi che possono presentare i caratteri di un delitto pel quale si debba procedere a querela della persona offesa | ||
C) | Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare i caratteri di un delitto pel quale si debba procedere a querela della persona offesa | ||
D) | Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare i caratteri di un delitto pel quale si debba procedere d'ufficio |
5 | L’art. 365 del c.p. regolamenta in materia di: | ||
A) | Denuncia sanitaria | ||
B) | Certificazioni mediche | ||
C) | Referto | ||
D) | Prescrizioni mediche |
6 | Secondo l’art. 334 del C.P.P. entro quanto tempo l'incaricato di redigere il referto deve farlo pervenire al PM o all''Ufficiale di polizia giudiziaria: | ||
A) | 12 h | ||
B) | 48 h | ||
C) | 72 h | ||
D) | 1 settimana |
9 | Le finalità delle denuncia sanitaria sono: | ||
A) | La prevenzione della criminalità. | ||
B) | Finalità solo di tutela della collettività. | ||
C) | Finalità solo di ordine clinico-statistico ed epidemiologico | ||
D) | Finalità di ordine clinico-statistico ed epidemiologico e di tutela della collettività. |
10 | Quali denunce sanitarie costituiscono giusta causa imperativa di rivelazione del segreto professionale: | ||
A) | Solo le denunce redatte da medici in liibera professione | ||
B) | Tutte le denunce sanitarie | ||
C) | Le denunce sanitarie obbligatorie | ||
D) | Le denunce sanitarie facoltative | ||