TEST di autovalutazione

1 Nel caso di acquisto di un fabbricato industriale per un costo di € 600, pagamento in contanti, le scritture contabili da effettuare saranno:
A) Banca c/c -600; fabbricato +600
B) Banca c/c +600; fabbricato +600
C) Banca c/c -600; fabbricato -600
D) Banca c/c +600; fabbricato -600

 

2 Nel caso di acquisto di un fabbricato industriale per un costo di € 600, pagamento a dilazione, le scritture contabili da effettuare saranno:
A) Banca c/c -600; fabbricato +600
B) Debiti v fornitori -600; fabbricato +600
C) Banca c/c -600; fabbricato -600
D) Debiti v fornitori +600; fabbricato +600

 

3 Nel caso di acquisto di un fabbricato industriale per un costo di € 600, pagamento metà in contanti e metà a dilazione, le scritture contabili da effettuare saranno:
A) Banca c/c +300; fabbricato -600; debiti v fornitori + 300
B) Banca c/c -300; fabbricato +600; debiti v fornitori + 300
C) Banca c/c +300; fabbricato -600; debiti v fornitori + 300
D) Banca c/c -300; fabbricato -600; debiti v fornitori - 300

 

4 Nel caso di acquisto di materie prime per un costo di € 300, pagamento a dilazione, si movimenteranno le seguenti voci della tavola dei valori:
A) Materie prime tra i costi e banca tra la liquidità
B) Materie prime tra i costi e debiti verso fornitori tra i debiti commerciali
C) Materie prime tra i costi e debiti verso fornitori tra i debiti finanziari
D) Materie prime tra le immobilizzazionii e debiti verso fornitori tra i debiti commerciali

 

5 Nel caso di acquisto di materie prime per un costo di € 300, pagamento metà in contanti e metà a dilazione, si movimenteranno le seguenti voci della tavola dei valori:
A) Materie prime tra le immobilizzazioni, banca tra la liquidità e debiti verso fornitori tra i debiti commerciali
B) Materie prime tra i costi, banca tra la liquidità e debiti verso fornitori tra i debiti finanziari
C) Materie prime tra i costi, banca tra la liquidità e debiti verso fornitori tra i debiti commerciali
D) Materie prime tra i costi e debiti verso fornitori tra i debiti commerciali

 

6 La manutenzione ordinaria:
A) Va iscritta tra le spese correnti
B) Va iscritta tra i ricavi correnti
C) Va iscritta tra le immobilizzazioni
D) Va iscritta tra i debiti commerciali

 

7 La manutenzione straordinaria:
A) Va iscritta tra le spese correnti
B) Va iscritta tra i ricavi correnti
C) Va iscritta tra le immobilizzazioni
D) Va iscritta tra i debiti commerciali

 

8 Nel caso di acquisto di servizi di manutenzione ordinaria per € 120, si movimentano le seguenti voci della tavola dei valori:
A) Manutenzione ordinaria tra le immobilizzazioni banca c/c tra la liquidità
B) Manutenzione ordinaria tra i costi e banca c/c tra la liquidità
C) Manutenzione ordinaria tra i debiti finanziari e banca c/c tra la liquidità
D) Manutenzione ordinaria tra crediti commerciali e banca c/c tra la liquidità

 

9 Nel caso di acquisto di servizi di manutenzione straordinaria per € 200, le scritture contabili da effettuare saranno:
A) Manutenzione straordinaria +200; banca -200
B) Manutenzione straordinaria -200; banca -200
C) Manutenzione straordinaria +200; banca +200
D) Manutenzione straordinaria -200; banca +200

 

10 La manutenzione straordinaria:
A) Fa riferimento alle Spese sostenute per mantenere il bene in condizioni di normale funzionamento
B) Fa riferimento Spese sostenute per incrementare la vita utile o la funzionalità del bene
C) Deve essere iscritta tra i costi
D) Deve essere iscritta tra i crediti commerciali