TEST di autovalutazione

1 Una delle prospettive teoriche più recenti in tema di organizzazione fa riferimento a:
A) Al ruolo del linguaggio e delle pratiche discorsive
B) Al ruolo del managment
C) Al ruolo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale
D) All'insieme dei valori e degli assunti culturali

 

2 La prospettiva teorica del "Discorso e delle pratiche discorsive" fa riferimento a:
A) Alle modalità di organizzazione dei significati e significanti
B) Alle definizione delle regole linguistiche
C) Alla costruzione del discorso come espresso dal potere costituto
D) Alle modalità di scambio comunicativo tra i membri di un gruppo

 

3 Nel modello teorico di de Saussure la "comunità di linguaggio" identifica:
A) L'insieme dei membri di un gruppo che condividono i medesimi codici lingustici
B) I soggetti che possiedono i codici linguistici specialistici che consentono di operare nell'organizzazione
C) Tutti coloro che sono in grado di utilizzare modalità comunicative riservate a comunità particolari
D) L'insieme delle regole e delle modalità di funzionamento grazie alle quali le parole assumono un significato specifico

 

4 Nel modello teorico di de Saussure "il significante" riguarda:
A) L'insieme dei signficati attributi ad una parola o a un simbolo
B) La denotazione grafica, sonora che consente di rappresentarsi l'oggetto a cui si riferisce
C) Il soggetto che esprime un deerminato significato relativo ad una espressione
D) L'insieme delle regole linguistiche che consentono agli individui di comprendersi

 

5 Le forme gergali, le terminologie tecniche, il linguaggio burocratico, ecc. propri di comunità più o meno ristrette, vengono definite da Foucault:
A) Pratiche discorsive
B) Comunità di linguaggio
C) Giochi linguistici
D) Simulacri

 

6 Il termine "simulacro" viene proposto da Baudrillard per indicare:
A) Una modalità di rappresentazione dei miti condivisi dalla cultura organizzativa
B) Un modello di comportamento unanimamente riconosciuto come valido
C) La riproduzione della realtà che non esprime il signficato profondo della stessa
D) Un sistema di segni che definisce la natura del linguaggio

 

7 L'approccio teorico dell'identità sociele considera, essenzialmente:
A) Le differenze individuali che identificano la tipicità di ciascun soggetto
B) I processi di sviluppo e di crescità personale e sociale
C) Le modalità attraverso le quali i soggetti condividono la propria identità
D) I processi di categorirrazione e di differenziazione tra gruppi

 

8 Per "Appartenenza interiorizzata ad un gruppo" si intende:
A) Definire gli elementi comuni che caratterizzano l'identità di un gruppo
B) Fornire all'individuo un identità condivisa con il proprio gruppo
C) Individuare gli elementi che differenziano il gruppo dagli altri gruppi
D) Esplicitare gli elementi inconsapevoli che caratterizzano l'identità di un gruppo

 

9 Per mobilità individuale si intende:
A) Le possibilità di crescita e sviluppo in contesti organizzativi permeabili e flessibili
B) L'affermazione delle caratteristiche individuali in una situazione di competizione
C) Le possibilità di carriera programmate nell'organizzazione
D) Le possibilità di cambiamento del profilo di competenze professionali

 

10 Secondo Tutner, il processo di "depersonalizzazione" indica:
A) Il processo mediante il quale il soggetto condivide la propria identità sociale
B) Rigurda l'individuazione di alcune caratteristiche personali non rilevanti
C) Il processo mediante il quale il sé individuale viene percepito dal soggetto come intercambiabile
D) L'individuazione delle caratteristiche personali condivisibli nel gruppo