TEST di autovalutazione

1 Fa parte della fase di progettazione del sistema organizzativo:
A) La struttura organizzativa
B) I meccanismi direzionali
C) I comportamenti organizzativi
D) Il sistema premiante

 

2 Nell'ambito delle Risorse Umane e della valutazione del personale, l'acronimo MBO significa:
A) Member Based Organization
B) Managment by Out
C) Market Based Organization
D) Management by Objectives

 

3 Sistema di pianificazione e controllo, sistema informativo e sistema di gestione delle risorse umane, riguardano:
A) Il sistema premiante
B) I meccanismi direzionali
C) La struttura organizzativa
D) I comportamenti organizzativi

 

4 Tra i meccanismi direzionali, il sistema di pianificazione:
A) Idealmente dovrebbe seguire una logica di tipo bottom-up
B) Parte dalle strutture operative
C) Arriva fino al top management
D) Termina con la definizione dei budget operativi e dei singoli standard di performance

 

5 Tra i meccanismi direzionali, il sistema di controllo:
A) Idelamente dovrebbe seguire una logica di tipo top-down
B) Può essere definito come un processo di tipo manageriale che si occupa di misurare l'impiego delle risorse per il raggiungimento degli obiettivi secondo criteri di efficienza ed efficacia
C) Ha inizio con la definizione da parte del top management degli obiettivi di medio e lungo termine
D) Definisce un piano annuale o budget di esercizio

 

6 Non rientra tra gli elementi che costituiscono il sistema di controllo di gestione:
A) La struttura delle responsabilità
B) La struttura tecnico-contabile
C) La struttura produttiva
D) Il processo di funzionamento

 

7 Rappresentano gli output di un sistema di controllo di gestione:
A) Le strategie
B) L'organizzazione e l'ambiente esterno
C) Le risorse umane
D) L'efficienza e l'efficacia

 

8 Nel sistema di controllo di gestione, la struttura tecnico-contabile o contabilità direzionale:
A) Prevede un sistema di reporting quale strumento di misurazione e di monitoraggio delle performance aziendali
B) Dipende dal grado di autonomia del ruolo e da quanto i risultati attesi possano essere più o meno incentivanti
C) Prevede una precisa assegnazione degli obiettivi e la misurazione puntuale del loro grado di raggiungimento
D) Richiede che il modello organizzativo sia ripartito in unità che prendono normalmente il nome di centri di responsabilità

 

9 Nel processo di funzionamento di un sistema di controllo di gestione, la primissima fase ha lo scopo di:
A) Valutare i risultati realizzati a fine periodo
B) Definire gli obiettivi di breve, medio o lungo termine al fine di orientarne correttamente la gestione
C) Analizzare gli scostamenti tra preventivo e consuntivo
D) Comprendere come si è svolta la gestione

 

10 Nel processo di funzionamento di un sistema di controllo di gestione, l'analisi degli scostamenti avviene:
A) Ex ante, cioè in sede di pianificazione o di budget
B) In itinere, cioè durante la gestione
C) Ex post, cioè a fine periodo
D) Mai, in quanto non prevista