TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I soggetti pubblici che presiedono amministrativamente il turismo in Italia: | ||
A) | Hanno un organo di governo valutato sulla base dei risultati raggiunti | ||
B) | La struttura operativa funge anche da organo di governo | ||
C) | Hanno un chiaro organo di governo | ||
D) | Non identificano organi di governo in senso proprio |
2 | Compito dell’organo di governo dei soggetti pubblici che presiedono amministrativamente il turismo è quello di realizzare: | ||
A) | Realizzare il maggior numero di infrastrutture turistiche | ||
B) | Il complessivo grado di consonanza tra sovra e sub-sistemi | ||
C) | Coinvolgere il maggior numero di operatori | ||
D) | Rilasciare autorizzazione allo svolgimento di attività ricettive |
3 | L'organo di governo è chiamato a svolgere azioni: | ||
A) | Di rispetto delle norme | ||
B) | Di imposizione legistativa | ||
C) | Di filtro/interpretazione delle influenze, dei vincoli e delle aspettative che provengono dai sovra-sistemi e dai sotto-sistemi | ||
D) | Di controllo dei funzionamenti interne all'ente |
4 | Le organizzazioni turistiche pubbliche italiane non possono qualificarsi propriamente organo di governo di un distretto/sistema vitale turistico: | ||
A) | Perché tra le funzioni svolte viene a mancare istituzionalmente quella cruciale della commercializzazione del prodotto turistico | ||
B) | Perché non è dotato di una struttura operativa | ||
C) | Perché ha il solo ruolo di legiferare | ||
D) | Perché è focalizzato sullo sviluppo delle infrastrutture |
5 | Perché le organizzazioni turistiche pubbliche possano ergersi a organo di governo dei distretti: | ||
A) | Devono avere una struttura operativa | ||
B) | È necessaria una norma ad hoc | ||
C) | Devono essere dotati di capacità di leadership e in grado di svolgere attività di metamanagement, comprese quella di commercializzazione, tradizionalmente non svolte dagli organismi pubblici | ||
D) | Devono essere dotati di capacità di gestione delle infrastrutture di mobilità |
6 | La componente organizzativa pubblica dei distretti turistici rappresenta: | ||
A) | Un motivo per eludere norme | ||
B) | Un fattore decisivo di dotazione fattoriale per il vantaggio competitivo | ||
C) | Un freno al raggiungimento del vantaggio competitivo | ||
D) | L'organo di governo |
7 | La presenza dei privati nell’assetto proprietario è importante: | ||
A) | Per favorire maggiori finanziamenti privati | ||
B) | Per vedersi riconoscere una riduzione delle tassazioni | ||
C) | Per vedersi riconoscere un maggiore utili delle infrastrutture pubbliche | ||
D) | Per favorire il coinvolgimento dei gestori delle organizzazioni turistiche private e per valorizzare le competenze imprenditoriali e manageriali di coloro che sono direttamente a contatto con i turisti nei momenti della verità. |
8 | L'organo di governo del distretto è rappresentato da: | ||
A) | Un sindaco di un paese | ||
B) | Un consiglio di amministrazione | ||
C) | Dal governatore della Regione | ||
D) | Dall'operatore più in vista |
9 | L’organo di governo dovrebbe: | ||
A) | Avere capacità e possibilità di pianificare, attuare, controllare e rivedere i percorsi strategici del distretto e dei suoi componenti strutturali, assecondandone le esigenze di sopravvivenza e di rafforzamento competitivo | ||
B) | Avere la possibilità di emanare norme | ||
C) | Avere la possibilità di emenare provvedimenti | ||
D) | Di sviluppare piani di marketing |
10 | La presenza dell'organo di governo qualifica il distretto come: | ||
A) | Insieme di componenti in relazioni | ||
B) | Sistema embrionale | ||
C) | Sistema vitale | ||
D) | Sistema in compimento | ||