TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il prodotto turistico deriva: | ||
A) | Da comportamenti e dinamiche spontanee | ||
B) | Dal contributo dei turisti | ||
C) | Dal contributo diffuso della molteplicità delle istituzioni pubbliche. | ||
D) | Dal contributo diffuso della molteplicità dei soggetti di una comunità locale. |
2 | La numerosità e l’eterogeneità del prodotto turistico: | ||
A) | Richiederebbe di “assoggettare“, o almeno condizionare all’azione di un ipotetico produttore, un numero eccessivo di operatori economici e di attori sociali | ||
B) | Non richiederebbe di “assoggettare“, o almeno condizionare all’azione di un ipotetico produttore, un numero eccessivo di operatori economici e di attori sociali | ||
C) | Richiederebbe solo nemerosi finanziamenti per la buona riuscita dell'offerta. | ||
D) | Richiederebbe norme per far competere l'offerta |
3 | Il Sistema Locale di Offerta Turistica (SLOT) è: | ||
A) | Un insieme di attività e fattori di attrattiva situati in uno spazio non definito | ||
B) | Un insieme di attività e fattori di attrattiva situati in uno spazio definito | ||
C) | Un insieme di attività e fattori di attrattiva la cui collocazione spaziale non è importante | ||
D) | Un insieme di attività e fattori di attrattiva che siano contemplati dai turisti |
4 | Secondo Tamma il prodotto turistico è l'insieme di fattori di attrattiva e: | ||
A) | Di operatori solo privati | ||
B) | Di operatori solo pubblici | ||
C) | Da un aggregato di operatori pubblici e privati, profit e non profit. | ||
D) | Di elementi intangibili |
5 | Nell'ambito dell'offerta le reti e costellazioni sono: | ||
A) | Relazioni spontanee | ||
B) | Relazioni più consapevoli | ||
C) | Relazioni non strutturate | ||
D) | Relazioni consapevoli e strutturate, |
6 | Secondo il modello di lettura della destinazione in quella della frammentazione dominano: | ||
A) | Alta integrazioni tra i soggetti dell'offerta | ||
B) | Spontaneismo imprenditoriale e bassa integrazione tra i soggetti dell’offerta | ||
C) | Programmazione imprenditoriale | ||
D) | Programmazione imprenditoriale e alta integrazione tra i soggetti dell'offerta |
7 | Secondo il modello di lettura della destinazione in quella della dipendenza: | ||
A) | Dominano azioni spontanee degli attori | ||
B) | L'offerta detiene sempre quote significative di potere | ||
C) | Domina l’azione di attori della domanda di turismo organizzato, cui l’offerta cede quote significative di potere e di valore aggiunto | ||
D) | L'azione di attori della domanda non è mai presente |
8 | Secondo il modello di lettura della destinazione in quella della integrazione: | ||
A) | Prevale cooperazione di medio lungo termine tra gli operatori | ||
B) | Prevale individualismo | ||
C) | Prevale l'azione delle istituzioni pubbliche | ||
D) | Prevalgono azioni spontanee |
9 | Pencarelli sostiene che il distretto turistico è il complesso di imprese e risorse turistiche con connotazioni tendenzialmente: | ||
A) | Multiformi | ||
B) | Spontanee | ||
C) | Eterogenee | ||
D) | Uniformi |
10 | Il territorio turistico rappresenta un polo territoriale: | ||
A) | Complesso | ||
B) | Eterogeneo | ||
C) | Omogeneo | ||
D) | Spontaneo | ||