TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il sistema, in specifici momenti d’instabilità dinamica (biforcazione), supera una soglia critica di complessità e: | ||
A) | Implode | ||
B) | Scompare | ||
C) | Si autorganizza spontaneamente | ||
D) | Si azzera e si riforma |
2 | I sistemi esprimono: | ||
A) | Un’autonomia parziale degli elementi | ||
B) | Un’autonomia totale degli elementi | ||
C) | Un continuo caos | ||
D) | Nessuna autonomia |
3 | Il sistema è strutturato in livelli gerarchici: | ||
A) | Con “inscatolamenti” includenti. | ||
B) | In modo spontaneo | ||
C) | Con “inscatolamenti” progressivi. | ||
D) | A schema funzionale |
4 | Quando un livello gerarchico superiore indirizza degli stimoli verso il sub-sistema: | ||
A) | Seleziona e attiva quegli elementi che potranno fornire la risposta agli stimoli | ||
B) | Provoca l'azzeramento di tutti gli elementi che compongono il sub-sistema | ||
C) | Provoca il parziale azzeramento di tutti gli elementi che compongono il sub-sistema | ||
D) | Il sub-sistema implode |
5 | Nell’ambito di una destinazione turistica, il ruolo dei diversi attori istituzionali: | ||
A) | È di puro facilitatore di contesto | ||
B) | È di trasmettitore di informazioni | ||
C) | Si connota di caratteristiche peculiari e si arricchisce di contenuti, passando da un puro ruolo di facilitatore di contesto a quello di creatore del sistema di prodotto | ||
D) | È nullo |
6 | Le istituzioni possono stimolare il posizionamento degli attori economici: | ||
A) | Sempre | ||
B) | Mai | ||
C) | Solo in alcuni momenti | ||
D) | È vietato |
7 | L'approccio che emerge nelle relazioni tra attori pubblici e privati è definibile: | ||
A) | Funzionale | ||
B) | Imposto | ||
C) | Spontaneo | ||
D) | Di network |
8 | I legami tra gli operatori possono: | ||
A) | Solo creare singoli servizi | ||
B) | Comporre l'offerta | ||
C) | Essere solo utili per chiedere finanziamenti | ||
D) | Essere solo utili per fidelizzare i clienti |
9 | Un strategia di network: | ||
A) | Conduce sicuramente al successo dell'offerta territoriale | ||
B) | Non risente mai delle influenze di contesto | ||
C) | Risente sempre delle influenze di contesto come ad esempio le carenze infrastrutturali | ||
D) | Non è mai applicabile |
10 | Il sistema territorio "network" è frutto di fenomeni: | ||
A) | Sia bottom up che top down | ||
B) | Bottom up | ||
C) | Top down | ||
D) | Normativi | ||