TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli attori partecipano: | ||
A) | Con un pari grado di coinvolgimento, alla definizione ed alla implementazione delle scelte di governo del territorio | ||
B) | Con nessun grado di coinvolgimento, alla definizione ed alla implementazione delle scelte di governo del territorio | ||
C) | Con un diverso grado di coinvolgimento, alla definizione ed alla implementazione delle scelte di governo del territorio | ||
D) | Con solo grado normativo di coinvolgimento, alla definizione ed alla implementazione delle scelte di governo del territorio |
2 | Per attori si intendono: | ||
A) | Le componenti sistemiche che governano o gestiscono una o più componenti di dotazione del territorio svolgendo un ruolo attivo nell’ambito dei processi | ||
B) | Singole componenti che governano o gestiscono una o più componenti di dotazione del territorio svolgendo un ruolo attivo nell’ambito dei processi | ||
C) | Istituzioni pubbliche locali che governano o gestiscono una o più componenti di dotazione del territorio svolgendo un ruolo attivo nell’ambito dei processi | ||
D) | Istituzioni pubbliche nazionali che governano o gestiscono una o più componenti di dotazione del territorio svolgendo un ruolo attivo nell’ambito dei processi |
3 | L’attività di governo del sistema territoriale si sostanzia: | ||
A) | Nella definizione e promozione di azioni occasionali di sviluppo territoriale atte a generare flussi turistici | ||
B) | Nella sola promozione | ||
C) | Nelle sole definizioni di politiche di marketing del territorio | ||
D) | Nella definizione e promozione di una strategia di sviluppo territoriale atta a generare valore |
5 | Tra le principali attività del governo del territorio c'è: | ||
A) | Recepimento delle sole proposte provenienti da altre istituzioni locali | ||
B) | Recepimento delle proposte progettuali provenienti dal basso | ||
C) | Recepimento delle sole proposte provenienti da altre istituzioni regionali | ||
D) | Recepimento delle sole proposte provenienti da altre istituzioni europee |
5 | La Regiona Campania, nella provincia di Benevento, ha incentivato la creazione: | ||
A) | Di un distretto industriale | ||
B) | Di un museo civico | ||
C) | Di un distretto rurale e della strada del vino | ||
D) | Non si è occupata di sviluppo del territorio beneventano |
6 | L’ente regionale si pone come fornitore: | ||
A) | Di un sistema integrato di interventi attraverso la lettura soggettiva del contesto territoriale | ||
B) | Di un sistema composto da singoli interventi attraverso la lettura del contesto territoriale | ||
C) | Di un sistema composto da interventi spot in assenza di una lettura del contesto territoriale | ||
D) | Di un sistema composto da singoli interventi proposti dal basso |
7 | La funzione della "Strada dei Vini e dei Prodotti Tipici - Terre dei Sanniti" è quella: | ||
A) | Di rappresentarsi come un evento annuale | ||
B) | Di riorganizzare le risorse del territorio, presentandosi come un sistema integrato di offerta turistica, che ha il vino come filo conduttore | ||
C) | Di fiera eno-gastronomica | ||
D) | Di utilizzare le singole risorse del territorio in modo disarticolato |
8 | Il governo del territorio opera per la sopravvivenza: | ||
A) | Ridefinendo la sola offerta territoriale | ||
B) | Ridefinendo le politiche di comunicazione | ||
C) | Ridefinendo la vocazione territoriale | ||
D) | Ridefinendo le norme di comportamento per coloro che visitano il territorio |
9 | Bagnoli è un esempio: | ||
A) | Di capacità del governo di aver utilizzato le naturali risorse del territorio | ||
B) | Di capacità di sopravvivenza del sistema perpetuando nel tempo la propria vocazione | ||
C) | Inclinazione naturale, sociale, culturale, economica, di uno spazio in ragione sia di una dotazione strutturale che sistemica | ||
D) | Di capacità del governo di non aver utilizzato le naturali risorse del territorio |
10 | Santo Stefano di Sessanio rappresenta: | ||
A) | Dissoluzione del sistema | ||
B) | Capacità di sopravvivenza del sistema perpetuando nel tempo la propria vocazione; inclinazione naturale, sociale, culturale, economica, di uno spazio in ragione sia di una dotazione strutturale che sistemica | ||
C) | Sopravvivenza del sistema per imitazione vocativa e strutturale | ||
D) | Sopravvivenza del sistema per effetto di emanazioni normative | ||