TEST di autovalutazione

1 Quando si affronta il tema della predisposizione di un’offerta territoriale articolata si può prescindere:
A) Dal contributo dei singoli soggetti della comunità locale di riferimento e supportato anche dalle istituzioni
B) Dal solo contributo dei singoli
C) Dai contributi finanziari
D) Dai contributi normatvi

 

2 La destinazione viene interpretata in senso statico/sincronico nella prospettiva:
A) Sistemico vitale
B) Della teoria dei giochi
C) Istituzionale
D) Resource based

 

3 L'approccio Resource based fa riferimento:
A) Alle singole componenti strutturali che costituiscono la destinazione
B) Alla rete delle componenti
C) Alle attività svolte dalla comunità locale
D) Alle azioni sviluppate dal governo del territorio

 

4 La destinazione viene interpretata in senso dinamico/diacronico nella prospettiva:
A) Della teoria dell'agenzia
B) Sistemico vitale
C) Resource based
D) Della teoria delle transazioni

 

5 Le risorse del territorio possiedono un valore allo stato potenziale, che si esprime :
A) Quando vengono proposte singolarmente
B) Quando viene preservato senza porle in relazione
C) Quando esse vengono opportunamente combinate e coordinate attraverso le capacità relazionali
D) Sempre

 

6 I sistemi di relazioni possono prevedere modelli di governo:
A) Solo top down
B) Solo bottom up
C) Solo spontanei
D) Bottom up e topo down

 

7 L’approccio top-down, esprime il processo di governo della destinazione come il risultato di:
A) Un disegno operativo
B) Un disegno strategico
C) Un disegno puramente normativo
D) Un disegno finanziario

 

8 L'approccio top down è perseguito:
A) Esclusivamente da un organo di governo
B) Esclusivamente dalle varie espressioni di comunità locali
C) Da organo di governo e comunità locali
D) Dall'Unione Europea

 

9 Nell’approccio bottom up emergono:
A) Esclusivamente forme spontanee di collaborazione fra gli attori
B) Forme impositive da parte del governo centrale
C) Forme spontanee di collaborazione fra gli attori con o senza la presenza di un organo di governo
D) Non emergono forme di collaborazione

 

10 La scelta del modello di governo dipende:
A) Dotazione ed unicità delle risorse turistiche, capacità progettuale e capacità relazionale degli attori, caratteristiche della domanda
B) Dalle norme che regolano il turismo
C) Dai concorrenti
D) Dai singoli operatori economici