TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Da un punto di vista contabile, la gestione operativa produce tre grandezze fondamentali su cui si basa l'economia aziendale; non rietra tra queste: | ||
A) | Il prodotto | ||
B) | Il reddito | ||
C) | Il capitale | ||
D) | Il cash flow |
2 | Viene definito "management aziendale": | ||
A) | Il sistema di amministrazione e controllo | ||
B) | Il sistema amministrativo | ||
C) | Il sistema di gestione operativa | ||
D) | Il sistema della qualità |
3 | Porter distingue le attività generatrici di valore in: | ||
A) | Attività saltuarie e attività continuative | ||
B) | Attività individuali e attività collettive | ||
C) | Attività teoriche e attività pratiche | ||
D) | Attività primarie e attività di supporto |
4 | Secondo Porter è un'attività primaria: | ||
A) | L'approvvigionamento | ||
B) | Lo sviluppo delle tecnologie | ||
C) | Il servizio post-vendita alla clientela | ||
D) | L'amministrazione finanziaria |
5 | Secondo Porter è un'attività di supporto: | ||
A) | La logistica in entrata | ||
B) | La produzione | ||
C) | Il marketing | ||
D) | Lo sviluppo delle risorse umane |
6 | Nella gestione aziendale finanziamenti, investimenti e rimborsi sono esempi di: | ||
A) | Operazioni economiche fondamentali | ||
B) | Operazioni di gestione straordinaria | ||
C) | Operazioni di extra-gestione | ||
D) | Operazioni produttive |
7 | Nell'ambito del ciclo totale del processo produttivo, il "ciclo tecnico": | ||
A) | Inizia con il processo di acquisto, ovvero con l'investimento, e termina con il processo di vendita dei prodotti, ovvero con il disinvestimento | ||
B) | Inizia con il prelievo da magazzino delle materie prime e termina con il versamento dei prodotti a magazzino prodotti finiti | ||
C) | E' altresì definito come ciclo di cassa (cash) | ||
D) | Inizia con il momento in cui avvengono i pagamenti ai fornitori e termina con il momento in cui avvengono gli incassi dai clienti |
8 | Le espressioni "cash in-flow" e "cash out-flow" indicano rispettivamente: | ||
A) | Entrate ed uscite monetarie | ||
B) | Investimenti e disinvestimenti | ||
C) | Finanziamenti e rimborsi | ||
D) | Debiti e crediti |
9 | Si parla di "variazioni numerarie presunte" quando si verificano: | ||
A) | Variazione monetarie | ||
B) | Variazioni finanziarie relative a crediti e debiti espressi in valuta estera | ||
C) | Variazioni dei contanti in cassa | ||
D) | Variazioni finanziarie relative a crediti e debiti espressi nella moneta di conto |
10 | Nella gestione aziendale, l'aspetto economico (o gestione economica): | ||
A) | Riguarda le variazioni monetarie dell'azienda | ||
B) | Può essere considerato unitamente all'aspetto monetario e in alternativa all'ambito della gestione patrimoniale | ||
C) | Riguarda le variazioni nei rapporti di debito o credito dell'azienda | ||
D) | Sorge quando si analizzano le cause che hanno provocato le variazioni monetarie o finanziarie | ||