TEST di autovalutazione

1 Il governo del territorio, pertanto, si sostanzia in un’azione, implementata:
A) Ad un solo livello decisionale
B) In modo spontaneo
C) A più livelli decisionali
D) Imposto a livello normativo

 

2 L’azione del governo del territorio è orientata a:
A) Aumentare le pressioni normative
B) Incrementare le entrate finanziarie
C) Consumare risorse esistenti
D) Attrarre nuove risorse

 

3 L’azione di governo ricerca una finalità:
A) Spontanea
B) Condivisa
C) Autoritaria
D) Frutto di previsioni normative

 

4 L’azione di governo tende a favorire:
A) Solo il coordinamento, il coinvolgimento e la partecipazione delle componenti sistemiche
B) Il coordinamento, il coinvolgimento e la partecipazione delle componenti sistemiche e l’attrazione di nuove componenti
C) Solo attrazione di flussi turistici
D) Solo attrazione di flussi finanziari

 

5 Il caso Praiano fa emergere il ruolo:
A) Della partecipazione della comunità
B) Della sola partecipazione pubblica
C) Impositivo del governo centrale
D) Impositivo del governo regionale

 

6 Nel caso Praiano i cittadini hanno elaborato:
A) Un piano di marketing
B) Un piano di comunicazione
C) Piano di posizionamento strategico e di sviluppo e crescita sostenibile
D) Un piano finanziario

 

7 La consonanza crea le condizioni relazionali:
A) Di differenziazione reciproca, disallineando le strategie dei diversi attori verso finalità diverse
B) Di attrazione reciproca, allineando le strategie dei diversi attori verso finalità comuni
C) Per aumentare solo i flussi turistici
D) Per vincere la competizione con altri territori

 

8 Le potenzialità e le vocazioni del territorio rappresentano:
A) Fattori di monopolio
B) Fattori di adattamento
C) Fattori omologazione
D) Fattori di differenziazione e di attrazione

 

9 I fattori di differenziazione sono la base su cui puntare la creazione:
A) Di rapporti di scambio con gli stakeholder rilevanti
B) Di rapporti di contrasto con gli stakeholder rilevanti
C) Di piani finanziari
D) Di piani normativi per aumentare le entrate finanziarie

 

10 I rapporti di scambio con gli stakeholder rilevanti sono funzionali a:
A) Incrementare il fatturato dei singoli operatori
B) Imitare i concorrenti
C) Ad aggregare nuovi territori
D) Creare vantaggio competitivo al territorio