TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Quale delle seguenti operazioni non comporta scambi di informazioni con il mercato esterno: | ||
A) | Finanziamento | ||
B) | Vendita | ||
C) | Acquisizione fattori produttivi | ||
D) | Trasformazione |
2 | Le immobilizzazioni sono: | ||
A) | Fattori produttivi utili per più cicli operativi | ||
B) | Fattori produttivi utili per un solo ciclo operativo | ||
C) | Fattori produttivi che esauriscono la loro utilità in un solo esercizio | ||
D) | Fattori produttivi la cui utilità è limitata nel tempo |
3 | I costi correnti sono: | ||
A) | Fattori produttivi utili per più cicli operativi | ||
B) | Ad esempio, i fabbricati e i macchinari | ||
C) | Fattori produttivi che esauriscono la loro utilità in un solo esercizio | ||
D) | Fattori produttivi la cui utilità non è limitata nel tempo |
4 | Un esempio di spese correnti è rappresentato da: | ||
A) | Macchinari | ||
B) | Impianti | ||
C) | Capannoni | ||
D) | Personale |
5 | Le immobilizzazioni di classificano in: | ||
A) | Materiali, immateriali e finanziarie | ||
B) | Materiali, immateriali ed economiche | ||
C) | Materiali, economiche e finanziarie | ||
D) | Materiali, immateriali e tecniche |
6 | Le immobilizzazioni tecniche: | ||
A) | Rappresentano impieghi a redditività individuale | ||
B) | Rappresentano impieghi a redditività collettiva, così come le spese correnti | ||
C) | Generano un reddito senza necessitare di altri fattori produttivi | ||
D) | Possono essere sia materiali che finanziarie |
7 | Le immobilizzazioni finanziarie: | ||
A) | Rappresentano impieghi a redditività individuale | ||
B) | Rappresentano impieghi a redditività collettiva, così come le spese correnti | ||
C) | Generano un reddito solo insieme ad altri fattori produttivi | ||
D) | Possono essere sia materiali che immateriali |
8 | Quando i fattori produttivi vengono acquistati in contanti: | ||
A) | Si ha un immediato aumento della liquisità | ||
B) | Il pagamento dei fattori produttivi acquisiti avviene contestualmente all’acquisto | ||
C) | Il pagamento dei fattori produttivi acquisiti avviene successivamente all’acquisto | ||
D) | Sorge un debito verso il fornitore (debiti commerciali) e, al momento del pagamento, la diminuzione di liquidità |
9 | Quando i fattori produttivi vengono acquistati a dilazione: | ||
A) | Si ha un immediato aumento della liquisità | ||
B) | Il pagamento dei fattori produttivi acquisiti avviene contestualmente all’acquisto | ||
C) | Il pagamento dei fattori produttivi acquisiti avviene successivamente all’acquisto | ||
D) | Sorge un debito verso il fornitore (debiti commerciali) e, al momento del pagamento, l'aumento |
10 | Un esempio di debiti commerciali è rappresentato da: | ||
A) | Debiti verso istituti finanziari | ||
B) | Debiti verso società di factoring | ||
C) | Debiti verso banche per mutui | ||
D) | Debiti verso fornitori di impianti | ||