TEST di autovalutazione

1 L'approccio deterministico al territorio rappresenta:
A) Una linearità tra causa ed effetto
B) Una circolarità tra causa ed effetto
C) Un allargamento oltre i confini
D) Una metropolinizzazione

 

2 Chicago è un esempio di città:
A) Metropolitana
B) Senza limiti geografici
C) Sprawl
D) Deterministica

 

3 Il modello di territorio sprawl rappresenta un modello:
A) Pianificato
B) Programmato
C) Confuso e senza limiti
D) A cerchi concentrici

 

4 Parigi è un esempio di città:
A) Deterministica
B) Sprawl
C) Metropolitana
D) Rurale

 

5 Il modello sprawl fa emergere l’esigenza di focalizzare l’analisi dei territori secondo:
A) Schemi sociali
B) Schemi economici
C) Analisi dei flussi in partenza e in arrivo
D) Numero della popolazione

 

6 Il concetto di flusso va inteso come:
A) Fa riferimento al numero di turisri che annualmente visita un territorio
B) Si riferisce ai flussi migratori che interessano un territorio
C) Quel processo necessario per tracciare i confini di un territorio
D) Quel processo che pone in relazione nodi di una rete senza confini

 

7 Il distretto culturale è un esempio di:
A) Rete tra territori e componenti di questi i cui flussi sono caratterizzati da variabili culturali
B) Di un evento spot che periodicamente si rinnova in un determinato territorio
C) Di un festival delle culture
D) Di una rassegna cinematografica

 

8 I sovrasistemi si definiscono rilevanti:
A) Quando sono istituzioni pubbliche
B) Quando sono i cittadini che pagano le tasse
C) Perché sono detentori di risorse necessarie per la sopravvivenza del territorio
D) Perché sono numerosi

 

9 Il territorio è un sistema complesso che si adatta e:
A) Si isola
B) È leader rispetto nella competizione con gli altri territori
C) Ed è in continua evoluzione da una condizione di instabilità a un’altra
D) È stabile nel tempo

 

10 L'adattamento è il risultato:
A) Delle interazioni unidirezionali da territorio verso stakeholders
B) Delle interazioni bidirezionali tra territorio e stakeholders
C) Delle interazioni unidirezionali da stakeholders verso territorio
D) Delle interazioni unidirezionali da territorio verso cittadini