TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Uno svantaggio della somministrazione faccia a faccia è: | ||
A) | L'impossibilità di supervisionare gli intervistatori | ||
B) | L'impossibilità di stabilire un rapporto con l'intervistato | ||
C) | L'impossibilità di motivare i soggetti | ||
D) | L'impossibilità di richiedere risposte più approfondite |
2 | Gli effetti di disturbo dovuti allo sperimentatore sono massimi: | ||
A) | Nella somministrazione per telefono | ||
B) | Nella somministrazione al computer | ||
C) | Nella somministrazione scritta | ||
D) | Nella somministrazione faccia a faccia |
3 | Un vantaggio della somministrazione per telefono è: | ||
A) | La possibilità di fare domande complicate | ||
B) | La possibilità di usare interviste assistite al computer | ||
C) | La possibilità di avere una elevata validità esterna | ||
D) | La possibilità di controllare le ramificazioni delle domande |
4 | Il metodo che garantisce il massimo anonimato per l'intervistato è: | ||
A) | La somministrazione faccia a faccia | ||
B) | La somministrazione scritta per posta | ||
C) | La somministrazione al computer | ||
D) | La somministrazione per telefono |
5 | Un ricercatore che svolga una inchiesta sulle opinioni dei parlamentari italiani in merito all'abolizione dei vitalizi, sta utilizzando: | ||
A) | Un campionamento a gruppi | ||
B) | Un campionamento stratificato | ||
C) | Un campionamento finalizzato ad uno scopo | ||
D) | Un campionamento probabilistico |
6 | In psicologia, la maggior parte degli studi utilizzano: | ||
A) | Campioni arbitrari | ||
B) | Campioni finalizzati ad uno scopo | ||
C) | Campioni di convenienza | ||
D) | Campioni casuali |
7 | Il campionamento casuale stratificato consiste nell'eseguire: | ||
A) | Un campionamento arbitrario da ogni sottogruppo della popolazione | ||
B) | Un campionamento probabilistico da ogni sottogruppo della popolazione | ||
C) | Un campionamento sistematico da ogni sottogruppo della popolazione | ||
D) | Un campionamento casuale da ogni sottogruppo della popolazione |
8 | Il campionamento casuale richiede che: | ||
A) | Ogni elemento della popolazione abbia la stessa probabilità di essere selezionato | ||
B) | Ogni elemento della popolazione abbia una diversa probabilità di essere selezionato | ||
C) | Ogni elemento del campione abbia la stessa probabilità di essere selezionato | ||
D) | Ogni elemento della campione abbia una diversa probabilità di essere selezionato |
9 | Se un ricercatore seleziona i soggetti corrispondenti ai numeri pari in un elenco alternato di maschi e femmine, il metodo di campionamento che sta usando è: | ||
A) | Sistematico | ||
B) | Casuale semplice | ||
C) | Casuale stratificato | ||
D) | A più stadi |
10 | Il campionamento a gruppi si utilizza quando: | ||
A) | Si ha a disposizione un elenco di tutti gli elementi della popolazione | ||
B) | Si ha a disposizione un elenco di tutti i sottogruppi della popolazione | ||
C) | Non si ha a disposizione un elenco di tutti i sottogruppi della popolazione | ||
D) | Non si ha a disposizione un elenco di tutti gli elementi della popolazione | ||