TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La destination si rappresenta come: | ||
A) | L'atto di acquisto di un viaggio | ||
B) | L'interpretazione che il destinatario dà al territorio in base ai propri gusti, valori, esigenze | ||
C) | L'atto di acquisto di un servizio offerto dal territorio | ||
D) | Il momento del soggiorno |
2 | I connotati della destination sono: | ||
A) | Un sito web che descriva il territorio | ||
B) | Spot pubblicitari | ||
C) | Organizzazione di fiere e eventi | ||
D) | Spazio geografico; riferimento a una offerta e a un destinatario; insieme di risorse, strutture, attori sociali ed economici |
3 | La destination è frutto: | ||
A) | Di una pianificazione deliberata | ||
B) | Di un piano strategico | ||
C) | Di un percorso di definizione strategico deliberato o di un fenomeno spontaneo | ||
D) | Di un programma annuali di eventi |
4 | Silicon Valley è una destination: | ||
A) | Spontanea | ||
B) | Pianificata | ||
C) | Entrambi | ||
D) | Non è una destination |
5 | La destination è: | ||
A) | Solo frutto della percezione del destinatario | ||
B) | È anche pianificata dal governo del territorio | ||
C) | Non è mai pianificata dal governo del territorio | ||
D) | È pianificabile solo in casi specifici |
6 | La destination territoriale è: | ||
A) | L'offerta indirizzata | ||
B) | È un'offerta supplementare | ||
C) | Cosa differente dall'offerta territoriale | ||
D) | In alcuni casi coincidente all'offerta territoriale |
7 | L'offerta territoriale è: | ||
A) | È statica se è visibile dacartelloni pubblicitari | ||
B) | È dinamica se è presente in rete | ||
C) | La rappresentazione dinamice del territorio | ||
D) | La rappresentazione statica del territorio |
8 | L’offerta territoriale esprime: | ||
A) | Il “da chi è costituita la domanda” | ||
B) | Il “come è costituito il territorio” | ||
C) | Il “come è costituito la ricettività” | ||
D) | Il “come è organizzata la mobilità” |
9 | La destination territoriale esprime: il “come si articola il territorio e con chi interagisce”: | ||
A) | Il “da chi è rappresentato il territorio ” | ||
B) | Il “da chi è visitato il territorio ” | ||
C) | Il “da chi è costituito territorio” | ||
D) | Il “come si articola il territorio e con chi interagisce” |
10 | Il caso Milano è espressione di: | ||
A) | Destination territoriale | ||
B) | Offerta territoriale | ||
C) | Semplice informazione territoriale | ||
D) | Comunicazione istituzionale | ||