TEST di autovalutazione

1 L'offerta territoriale è:
A) Un pacchetto turistico
B) La finalità che un osservatore riconosce a un luogo per soddisfare una domanda
C) Un insieme di servizi di ristorazione, ricettività e intrattenimento
D) Un viaggio acquistato in agenzia

 

2 La creazione dell'offerta territoriale è:
A) Spontanea o pianificata
B) Imposta dal governo centrale
C) Suggerita dal governo regionale
D) Creata dai soli ristoratori e albergatori

 

3 L'offerta territoriale:
A) Coincide sempre con la vocazione
B) Non coincide mai
C) Sono sinonimi
D) La vocazione rappresenta il percorso evolutivo delle componenti del territorio ma non è l'offerta

 

4 Il concetto di sostenibilità è risponde:
A) Solo ad una condizione temporale
B) Solo ad una condizione ambientale
C) A una condizione duratura nel tempo che rappresenti equilibrio nelle macro-aree economia, sociale e ambientale
D) Solo ad una condizione economica

 

5 La vocazione è inapplicabile quando:
A) Implica lo sviluppo di attività che potrebbero non rispettare i connotati della sostenibilità
B) Perché il territorio è destinato a non sopravvivere
C) Quando è espressione di illegalità
D) Quando è antieconomica

 

6 La destination rappresenta:
A) Un luogo obiettivo che il fruitore desidera per effetto delle attrazioni naturali o artificiali che il luogo stesso offre.
B) Un luogo scelto per effetto del passaparola
C) Un servizio localizzato
D) Il percorso per raggiungere il luogo obiettivo

 

7 Il luogo diviene destinazione quando:
A) Il fruitore/mercato ne acquisisce consapevolezza che poi si traduce in domanda
B) Il fruitore lo visita
C) Il fruitore lo racconta ad altri
D) L'offerta è fortemente pubblicizzata

 

8 La destination è:
A) La decisione di visitare un luogo
B) Espressione del processo di creazione delle relazioni tra il mercato e il territorio per effetto della consapevolezza del mercato
C) L'acquisto di un'offerta territoriale
D) La valutazione finale dopo aver visitato un luogo

 

9 La destination:
A) Coincide sempre con la vocazione
B) Coincide sempre con l'offerta
C) È una lettura individuale e parziale di un potenziale fruitore/osservatore
D) Coincide sempre con la vocazione e l'offerta

 

10 La destinazione rappresenta:
A) Una lettura parziale da parte dei cittadini
B) Una lettura parziale da parte degli operatori
C) Una lettura parziale da parte delle istituzioni
D) Una lettura parziale da parte del destinatario